Il progetto, relativo al workshop RE-LIVE 2018 ndetto dalla Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura, SITDA, ad opera di doceti e ricercatori afferenti alle Università degli Studi di Firenze, Roma Tre e Sassari, è stato pubblicato all'interno del volume"Progettare in vivo la rigenerazione urbana" a cura di E. Arbizzani, E. Cangelli, L. Daglio, E. Ginelli, F. Ottone e D. Radogna. Il progetto ha riguardato la proposta di riqualificazione di un'area periferica della città di Milano, attraverso un intervento di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e l'introduzione di soluzioni tecnologiche innovative e sperimentali, finalizzate alla riduzione dei consumi energetici, alla riduzione dell'emissione di CO2, al recupero dei materiali di demolizione e al controllo di eventi climatici ad oggi difficilmente prevedibili. Nello specifico il progetto ha riguardato, partendo dal recupero del materiale demolito, l'individuazione di cellule base per l'abitare collettivo, destinate a differenti tipologie di utenze (anziani, studenti, giovani coppie, ecc.), la predisposizione di spazi all'aperto eventualmente allagabili, e la progettazione di una membrana sensoriale che, avvolgendo gli edifici recuperati e collegandosi alla vicina stazione, grazie a strumentazioni tecnologiche innovative, permatte di monitorare lo stato di salute degli abitanti e l'efficienza degli edifici, cambiando ed evolvendosi nel tempo.
Milano 2100. Urban Regeneration in a Future Perspective / Claudio Piferi, Elisa Belardi, Maria Grazia Giardinelli, Andrea Sichi, Valentina Santi, Paola Marrone, Federico Orsini, Manuele Demurtas. - (2020), pp. 178-185.
Milano 2100. Urban Regeneration in a Future Perspective
Claudio Piferi;Elisa Belardi;Maria Grazia Giardinelli;Andrea Sichi;Valentina Santi;
2020
Abstract
Il progetto, relativo al workshop RE-LIVE 2018 ndetto dalla Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura, SITDA, ad opera di doceti e ricercatori afferenti alle Università degli Studi di Firenze, Roma Tre e Sassari, è stato pubblicato all'interno del volume"Progettare in vivo la rigenerazione urbana" a cura di E. Arbizzani, E. Cangelli, L. Daglio, E. Ginelli, F. Ottone e D. Radogna. Il progetto ha riguardato la proposta di riqualificazione di un'area periferica della città di Milano, attraverso un intervento di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e l'introduzione di soluzioni tecnologiche innovative e sperimentali, finalizzate alla riduzione dei consumi energetici, alla riduzione dell'emissione di CO2, al recupero dei materiali di demolizione e al controllo di eventi climatici ad oggi difficilmente prevedibili. Nello specifico il progetto ha riguardato, partendo dal recupero del materiale demolito, l'individuazione di cellule base per l'abitare collettivo, destinate a differenti tipologie di utenze (anziani, studenti, giovani coppie, ecc.), la predisposizione di spazi all'aperto eventualmente allagabili, e la progettazione di una membrana sensoriale che, avvolgendo gli edifici recuperati e collegandosi alla vicina stazione, grazie a strumentazioni tecnologiche innovative, permatte di monitorare lo stato di salute degli abitanti e l'efficienza degli edifici, cambiando ed evolvendosi nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Relive 02 03 2020 - Progetto_Piferi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
11.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.