Il rapporto tra l’edilizia palaziale aulica nordafricana e quella siciliana nei secoli X-XII, dopo i numerosi scavi archeologici e gli studi effettuati su ambo le rive del Mediterraneo, ha raggiunto ormai un livello di maturazione tale da permettere una valutazione globale che rende possibile un avanzamento dello stato della ricerca. L’ambito geografico oggetto della ricerca perimetra l’area di studio intorno alle grandi residenze costruite in Sicilia, Algeria, Libia e Tunisia, con l’obiettivo di analizzare le caratteristiche delle componenti formali più salienti avvalendosi di metodologie storiche, architettoniche e archeologiche.
Titolo: | Eredità islamica nell'architettura palaziale nella Sicilia normanna (secoli X-XII) |
Anno del Prodotto: | 2013 |
Autori di Ateneo: | HADDA, LAMIA (Corresponding) |
Autori: | HADDA L, |
Abstract: | Il rapporto tra l’edilizia palaziale aulica nordafricana e quella siciliana nei secoli X-XII, dopo i numerosi scavi archeologici e gli studi effettuati su ambo le rive del Mediterraneo, ha raggiunto ormai un livello di maturazione tale da permettere una valutazione globale che rende possibile un avanzamento dello stato della ricerca. L’ambito geografico oggetto della ricerca perimetra l’area di studio intorno alle grandi residenze costruite in Sicilia, Algeria, Libia e Tunisia, con l’obiettivo di analizzare le caratteristiche delle componenti formali più salienti avvalendosi di metodologie storiche, architettoniche e archeologiche. |
Appare nelle tipologie: | 5h - Esposizione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
L. Hadda-Poster GSA 2013.pdf | PDF editoriale | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |