Il 29 Ottobre 2020 è stato presentato alla Conferenza Metropolitana di Firenze l’impianto definitivo del Piano Territoriale Metropolitano (PTM), la cui redazione è supportata dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Attraverso il PTM di Firenze si è voluto inaugurare un modo nuovo e sperimentale (De Luca et al., 2020) di concepire la pianificazione territoriale ordinaria alla scala metropolitana (De Luca, 2017; De Luca e Moccia, 2017), come un processo di costruzione di visioni e azioni di governance coordinate, integrate e dinamiche. A tal fine il lavoro di redazione ha intenso re-interpretare la cogenza e riformulare i livelli di prescrittività del PTM configurando un “piano quadro” flessibile, agile ed intelligente, mediante un approccio di pianificazione propulsivo e complementare rispetto alle politiche di trasformazione e governo dei territori adottate dai Comuni. Il carattere sperimentale deriva da una interpretazione dinamica rispetto alle innovazioni apportate dal legislatore sia nazionale (L. 56/2014), che regionale (L.R. 65/2014), nonché dalle indicazioni presenti nello Statuto della Città Metropolitana di Firenze. Lo sperimentalismo del PTM interessa sia i contenuti del Piano, fortemente ancorati al Piano Strategico Metropolitano (PSM), che la sua forma e cioè l’insieme dei modi attraverso cui i contenuti progettuali del piano sono individuati, sono ordinati, tradotti in disegni e norme (Nigro, 1999).

CONTENUTI E FORMA DEL PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO DI FIRENZE, IN FORMAZIONE / Carlo Pisano, Giuseppe De Luca, Luca Di Figlia, Valeria Lingua, Francesco Alberti. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 290:(2020), pp. 36-39.

CONTENUTI E FORMA DEL PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO DI FIRENZE, IN FORMAZIONE

Carlo Pisano
Writing – Original Draft Preparation
;
Giuseppe De Luca
Writing – Review & Editing
;
Luca Di Figlia
Writing – Review & Editing
;
Valeria Lingua
Writing – Review & Editing
;
Francesco Alberti
Writing – Review & Editing
2020

Abstract

Il 29 Ottobre 2020 è stato presentato alla Conferenza Metropolitana di Firenze l’impianto definitivo del Piano Territoriale Metropolitano (PTM), la cui redazione è supportata dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Attraverso il PTM di Firenze si è voluto inaugurare un modo nuovo e sperimentale (De Luca et al., 2020) di concepire la pianificazione territoriale ordinaria alla scala metropolitana (De Luca, 2017; De Luca e Moccia, 2017), come un processo di costruzione di visioni e azioni di governance coordinate, integrate e dinamiche. A tal fine il lavoro di redazione ha intenso re-interpretare la cogenza e riformulare i livelli di prescrittività del PTM configurando un “piano quadro” flessibile, agile ed intelligente, mediante un approccio di pianificazione propulsivo e complementare rispetto alle politiche di trasformazione e governo dei territori adottate dai Comuni. Il carattere sperimentale deriva da una interpretazione dinamica rispetto alle innovazioni apportate dal legislatore sia nazionale (L. 56/2014), che regionale (L.R. 65/2014), nonché dalle indicazioni presenti nello Statuto della Città Metropolitana di Firenze. Lo sperimentalismo del PTM interessa sia i contenuti del Piano, fortemente ancorati al Piano Strategico Metropolitano (PSM), che la sua forma e cioè l’insieme dei modi attraverso cui i contenuti progettuali del piano sono individuati, sono ordinati, tradotti in disegni e norme (Nigro, 1999).
2020
290
36
39
Goal 11: Sustainable cities and communities
Carlo Pisano, Giuseppe De Luca, Luca Di Figlia, Valeria Lingua, Francesco Alberti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PTM Firenze UI 290 2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1217785
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact