Il futuro dell’Europa in materia di salvaguardia dell’ambiente si giocherà sul successo delle politiche di contenimento dei consumi energetici e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia: in tale contesto elementi essenziali sono gli interventi nel settore edilizio. In particolare, l’utilizzo di tecnologie finalizzate al controllo ottimale del microclima e del benessere termico con riduzione dei consumi energetici giocheranno un ruolo fondamentale. L’obiettivo è di produrre sistemi edificio-impianti sempre più integrati e sempre meno “energivori”: in tal senso costituiscono un esempio gli edifici “passivi” . Scopo della memoria è quello di analizzare la filosofia progettuale di tali edifici, evidenziandone le caratteristiche prestazionali, l’integrazione tra sistemi impiantistici e involucro, oltre ad analizzare le problematiche connesse con l’applicazione in area mediterranea.
SULLE PRESTAZIONI DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: DAGLI EDIFICI TRADIZIONALI A QUELLI PASSIVI / G. RAFFELLINI; G. CELLAI; C. CARLETTI; S. SECCHI; F. SCIURPI. - ELETTRONICO. - 1CD(2004), pp. 1-11. ((Intervento presentato al convegno CONGRESSO CLIMAMED 2004 tenutosi a LISBONA nel 16-17/4/2004.
Titolo: | SULLE PRESTAZIONI DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: DAGLI EDIFICI TRADIZIONALI A QUELLI PASSIVI | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | RAFFELLINI, GIORGIO; CELLAI, GIANFRANCO; CARLETTI, CRISTINA; SECCHI, SIMONE; SCIURPI, FABIO | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Titolo del libro: | CLIMAMED'04 | |
Titolo del congresso: | CONGRESSO CLIMAMED 2004 | |
Luogo del congresso: | LISBONA | |
Data del congresso: | 16-17/4/2004 | |
Abstract: | Il futuro dell’Europa in materia di salvaguardia dell’ambiente si giocherà sul successo delle politiche di contenimento dei consumi energetici e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia: in tale contesto elementi essenziali sono gli interventi nel settore edilizio. In particolare, l’utilizzo di tecnologie finalizzate al controllo ottimale del microclima e del benessere termico con riduzione dei consumi energetici giocheranno un ruolo fondamentale. L’obiettivo è di produrre sistemi edificio-impianti sempre più integrati e sempre meno “energivori”: in tal senso costituiscono un esempio gli edifici “passivi” . Scopo della memoria è quello di analizzare la filosofia progettuale di tali edifici, evidenziandone le caratteristiche prestazionali, l’integrazione tra sistemi impiantistici e involucro, oltre ad analizzare le problematiche connesse con l’applicazione in area mediterranea. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/12180 | |
Appare nelle tipologie: | 4a - Articolo in atti di congresso |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
climamed_Raffellini.pdf | Articolo principale | Pdf editoriale (Version of record) | DRM non definito | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |