Il lavoro presenta un caso di progettazione didattica di un insegnamento universitario per learning outcome (LO) e la sua attuazione in modalità a distanza dovuta alla situazione sanitaria del 2020. I LO si configurano come risultati di apprendimento coerenti con gli sbocchi professionali prefigurati al momento della scelta universitaria. Il design del corso in modalità a distanza è stato guidato, nella sua progettazione e nella successiva realizzazione, da un approccio centrato su learning outcome, connessi agli obiettivi formativi declinati secondo i cinque descrittori di Dublino. L’articolo presenta inizialmente gli obiettivi del corso e le teorie pedagogiche e didattiche che hanno maggiormente orientato la scelta di metodi e strumenti utilizzati. Sono poi descritte le fasi di progettazione e attuazione del corso con particolare attenzione rivolta agli strumenti di verifica. Future piste di ricerca e di analisi sono discusse nelle conclusioni.
Distance education based on learning outcomes: designing a course in higher education / Giovanna Del Gobbo, Marta Pellegrini, Francesco De Maria. - In: FORM@RE. - ISSN 1825-7321. - ELETTRONICO. - 20:(2020), pp. 176-195. [10.13128/form-10104]
Distance education based on learning outcomes: designing a course in higher education
Giovanna Del Gobbo;Marta Pellegrini;Francesco De Maria
2020
Abstract
Il lavoro presenta un caso di progettazione didattica di un insegnamento universitario per learning outcome (LO) e la sua attuazione in modalità a distanza dovuta alla situazione sanitaria del 2020. I LO si configurano come risultati di apprendimento coerenti con gli sbocchi professionali prefigurati al momento della scelta universitaria. Il design del corso in modalità a distanza è stato guidato, nella sua progettazione e nella successiva realizzazione, da un approccio centrato su learning outcome, connessi agli obiettivi formativi declinati secondo i cinque descrittori di Dublino. L’articolo presenta inizialmente gli obiettivi del corso e le teorie pedagogiche e didattiche che hanno maggiormente orientato la scelta di metodi e strumenti utilizzati. Sono poi descritte le fasi di progettazione e attuazione del corso con particolare attenzione rivolta agli strumenti di verifica. Future piste di ricerca e di analisi sono discusse nelle conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10104-Article Text-19706-1-10-20201230.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
485.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
485.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.