Le città stanno affrontando sfide importanti non solo per garantire un’adeguata qualità della vita, ma anche per la gamma di opportunità che gli ambienti urbani possono offrire ai loro residenti. Seppure le città possono essere aree dove alcuni problemi l’inquinamento, l’isola di calore, le disuguaglianze sociali, la gentrificazione (cioè la trasformazione di un quartiere popolare in zona abitativa di pregio, con conseguente cambiamento della composizione sociale e dei prezzi delle abitazioni e la conseguente “espulsione delle classi socialmente ed economicamente più deboli), ecc., possono creare disagi a vari livelli, esse sono anche i centri aggregatori dove si producono nuove idee, conoscenza, innovazione e dove si crea lavoro. Ecco perché, senza tralasciare la popolazione extraurbana, dobbiamo focalizzare l’attenzione su come poter fronteggiare queste sfide. Queste sono principalmente di tre tipi: ambientale (cambiamento climatico, emissioni di carbonio e uso delle risorse), sociale (disuguaglianza, coesione e salute) e istituzionale (governance, intesa come l'insieme dei principi, delle regole e delle procedure che riguardano la gestione e il governo di una società, di un'istituzione, di un fenomeno collettivo).

I molteplici ruoli del verde: siamo sicuri di conoscerli tutti? / Francesco Ferrini. - In: BULLETTINO DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI ORTICULTURA. - ISSN 2239-592X. - STAMPA. - 2020:(2020), pp. 37-41.

I molteplici ruoli del verde: siamo sicuri di conoscerli tutti?

Francesco Ferrini
2020

Abstract

Le città stanno affrontando sfide importanti non solo per garantire un’adeguata qualità della vita, ma anche per la gamma di opportunità che gli ambienti urbani possono offrire ai loro residenti. Seppure le città possono essere aree dove alcuni problemi l’inquinamento, l’isola di calore, le disuguaglianze sociali, la gentrificazione (cioè la trasformazione di un quartiere popolare in zona abitativa di pregio, con conseguente cambiamento della composizione sociale e dei prezzi delle abitazioni e la conseguente “espulsione delle classi socialmente ed economicamente più deboli), ecc., possono creare disagi a vari livelli, esse sono anche i centri aggregatori dove si producono nuove idee, conoscenza, innovazione e dove si crea lavoro. Ecco perché, senza tralasciare la popolazione extraurbana, dobbiamo focalizzare l’attenzione su come poter fronteggiare queste sfide. Queste sono principalmente di tre tipi: ambientale (cambiamento climatico, emissioni di carbonio e uso delle risorse), sociale (disuguaglianza, coesione e salute) e istituzionale (governance, intesa come l'insieme dei principi, delle regole e delle procedure che riguardano la gestione e il governo di una società, di un'istituzione, di un fenomeno collettivo).
2020
2020
37
41
Francesco Ferrini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rubrica Ferrini bozze corrette.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 345.45 kB
Formato Adobe PDF
345.45 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1220255
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact