Il saggio tratta del ruolo dell’analogia nell’ambito delle discipline del progetto. L’obiettivo del saggio è spiegare: 1. le basi scientifiche del perché l’analogia vengano comunemente impiegate per spiegare, capire o risolvere un problema di progetto; 2. come utilizzare l’analogia per risolvere un problema di progetto e controllare i processi che portano alla sua realizzazione. Il ruolo dell’analogia è stato sperimentato nell’ambito del progetto di ricerca WINDS. WINDS (Web-based INtelligent Design tutoring System) – IST-1999-10253, progetto del IV Framework Programme finanziato dalla Comunità Europea – era un progetto interdisciplinare, a cui hanno partecipato architetti, ingegneri, pedagogisti e informatici, finalizzato a mettere a punto una piattaforma contenente lezioni e strumenti di e-learning per l’insegnamento a distanza delle discipline del progetto nel settore dell’architettura. Il saggio affronta gli argomenti pubblicati dall’autore nel libro La mente nel progetto. L’analogia e la metafora nell’architettura e nel design (2019) pubblicato dalla casa editrice DIDA Press dopo l’approvazione del comitato scientifico e la double-blind peer review.

L’analogia: l’euristica dell’architettura e del design / Matteo Zambelli. - In: OP. CIT.. - ISSN 0030-3305. - STAMPA. - 170:(2021), pp. 5-14.

L’analogia: l’euristica dell’architettura e del design

Matteo Zambelli
2021

Abstract

Il saggio tratta del ruolo dell’analogia nell’ambito delle discipline del progetto. L’obiettivo del saggio è spiegare: 1. le basi scientifiche del perché l’analogia vengano comunemente impiegate per spiegare, capire o risolvere un problema di progetto; 2. come utilizzare l’analogia per risolvere un problema di progetto e controllare i processi che portano alla sua realizzazione. Il ruolo dell’analogia è stato sperimentato nell’ambito del progetto di ricerca WINDS. WINDS (Web-based INtelligent Design tutoring System) – IST-1999-10253, progetto del IV Framework Programme finanziato dalla Comunità Europea – era un progetto interdisciplinare, a cui hanno partecipato architetti, ingegneri, pedagogisti e informatici, finalizzato a mettere a punto una piattaforma contenente lezioni e strumenti di e-learning per l’insegnamento a distanza delle discipline del progetto nel settore dell’architettura. Il saggio affronta gli argomenti pubblicati dall’autore nel libro La mente nel progetto. L’analogia e la metafora nell’architettura e nel design (2019) pubblicato dalla casa editrice DIDA Press dopo l’approvazione del comitato scientifico e la double-blind peer review.
2021
170
5
14
Goal 4: Quality education
Matteo Zambelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 Op Cit 170 ZAMBELLI.pdf

accesso aperto

Descrizione: Saggio
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 902.18 kB
Formato Adobe PDF
902.18 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1221147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact