Negli ultimi anni, anche a seguito degli effetti della crisi economica e sociale sulle dinamiche occupazionali giovanili, il tema dello skill mismatch e più in generale della transizione dei giovani laureati verso il mondo del lavoro e delle professioni è stato al centro di un intenso dibattito tra operatori economici e studiosi appartenenti ad ambiti disciplinari differenti. Stiamo assistendo ad un paradosso. Da un lato le imprese faticano a trovare profili qualificati, dall’altro una vasta popolazione competente di giovani laureati si scontra con un sistema incapace di valorizzarne la professionalità. Una rivoluzione silenziosa ha cambiato i fattori chiave alla base dei processi di sviluppo delle risorse umane e il contratto implicito lavoratore-impresa. Il focus si sta spostando dall’employment all’employability, dalle hard alle soft skill. La rapidità dello sviluppo tecnologico e delle conoscenze ha reso le competenze tecniche sempre più soggette a processi rapidi di obsolescenza e insufficienti a garantire crescita professionale ed employability. Flessibilità, imprenditorialità, capacità di apprendere ad apprendere e di gestione di identità multiple divengono elementi imprescindibili per i giovani che vogliono ricoprire con successo ruoli organizzativi sempre meno definiti e definibili. Il lavoro presentato in questo volume è un primo risultato organico dell’Unifi Employability Research Project (ERP), programma di ricerca del Placement dell’Università degli Studi di Firenze, coordinato dal Prof. Vincenzo Cavaliere, che ha la finalità di analizzare il soft skill mismatch degli studenti universitari dell’Ateneo fiorentino per favorirne l’employability e integrare la ricerca con il trasferimento tecnologico e la ridefinizione dei modelli e dei percorsi didattici universitari. Il lavoro propone un contributo di matrice economico aziendale, tipico degli studiosi di organizzazione d’impresa che, a nostro aviso, hanno trascurato un tema di assoluta rilevanza per la disciplina. Nello specifico si esaminano le decisioni di selezione seguendo le più note teorie organizzative sulla razionalità della scelta ponendo l’attenzione sui caratteri del job, sulla cultura organizzativa e sulle categorie di giudizio dei recruiter. Lo studio presenta, inoltre, un’analisi empitica su quattro cluster di soft skill considerate core nel mercato del lavoro mettendo in luce le differenze di possesso e importanza tra studenti e imprese. Infine, la ricerca indaga le determinanti individuali dell’employability, integrando l’approccio delle dispositions e quello delle competences, dimostrando che la loro influenza reciproca può incidere positivamente sulla percezione che gli studenti sviluppano circa la propria impiegabilità.

Employability e soft skill degli studenti universitari. Un modello di analisi del mismatch nella prospettiva manageriale / Vincenzo Cavaliere, Sara Sassetti, Sara Lombardi, Lucia Varra, Martina Mori, Elena Nistri, Marisa Santioli. - STAMPA. - (2020), pp. 1-224.

Employability e soft skill degli studenti universitari. Un modello di analisi del mismatch nella prospettiva manageriale.

Vincenzo Cavaliere
Conceptualization
;
Sara Lombardi;Lucia Varra;Martina Mori;Elena Nistri;Marisa Santioli
2020

Abstract

Negli ultimi anni, anche a seguito degli effetti della crisi economica e sociale sulle dinamiche occupazionali giovanili, il tema dello skill mismatch e più in generale della transizione dei giovani laureati verso il mondo del lavoro e delle professioni è stato al centro di un intenso dibattito tra operatori economici e studiosi appartenenti ad ambiti disciplinari differenti. Stiamo assistendo ad un paradosso. Da un lato le imprese faticano a trovare profili qualificati, dall’altro una vasta popolazione competente di giovani laureati si scontra con un sistema incapace di valorizzarne la professionalità. Una rivoluzione silenziosa ha cambiato i fattori chiave alla base dei processi di sviluppo delle risorse umane e il contratto implicito lavoratore-impresa. Il focus si sta spostando dall’employment all’employability, dalle hard alle soft skill. La rapidità dello sviluppo tecnologico e delle conoscenze ha reso le competenze tecniche sempre più soggette a processi rapidi di obsolescenza e insufficienti a garantire crescita professionale ed employability. Flessibilità, imprenditorialità, capacità di apprendere ad apprendere e di gestione di identità multiple divengono elementi imprescindibili per i giovani che vogliono ricoprire con successo ruoli organizzativi sempre meno definiti e definibili. Il lavoro presentato in questo volume è un primo risultato organico dell’Unifi Employability Research Project (ERP), programma di ricerca del Placement dell’Università degli Studi di Firenze, coordinato dal Prof. Vincenzo Cavaliere, che ha la finalità di analizzare il soft skill mismatch degli studenti universitari dell’Ateneo fiorentino per favorirne l’employability e integrare la ricerca con il trasferimento tecnologico e la ridefinizione dei modelli e dei percorsi didattici universitari. Il lavoro propone un contributo di matrice economico aziendale, tipico degli studiosi di organizzazione d’impresa che, a nostro aviso, hanno trascurato un tema di assoluta rilevanza per la disciplina. Nello specifico si esaminano le decisioni di selezione seguendo le più note teorie organizzative sulla razionalità della scelta ponendo l’attenzione sui caratteri del job, sulla cultura organizzativa e sulle categorie di giudizio dei recruiter. Lo studio presenta, inoltre, un’analisi empitica su quattro cluster di soft skill considerate core nel mercato del lavoro mettendo in luce le differenze di possesso e importanza tra studenti e imprese. Infine, la ricerca indaga le determinanti individuali dell’employability, integrando l’approccio delle dispositions e quello delle competences, dimostrando che la loro influenza reciproca può incidere positivamente sulla percezione che gli studenti sviluppano circa la propria impiegabilità.
2020
9788833792873
Vincenzo Cavaliere, Sara Sassetti, Sara Lombardi, Lucia Varra, Martina Mori, Elena Nistri, Marisa Santioli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1221460
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact