La filiera ovina e caprina costituisce uno dei principali settori della zootecnia Italiana. Essa presenta elementi di criticità ai quali però si affiancano interessanti prospettive di crescita legate all’andamento della domanda globale dei suoi prodotti. A tale riguardo, l’intensificazione sostenibile rappresenta una importante occasione di sviluppo. La razionalizzazione del management del gregge e dell’azienda, l’ottimizzazione delle tecniche colturali delle essenze foraggere, la gestione razionale del carico animale basata sulle caratteristiche dei suoli, l’adozione di tipologie costruttive a basso impatto ambientale e con elevati criteri di decostruibilità ed una sforzo indirizzato alla innovazione di processo ed alla diversificazione produttiva nel campo della trasformazione casearia costituiscono delle strategie utili per migliorare l’efficienza della produzione, sia in termini tecnici che economici, e garantirne la sostenibilità ambientale.
Intensificazione sostenibile nella filiera ovina e caprina / Macciotta N.P.P., Barbari M., Tassinari P., Falsone G., Roggero P.P., Urgeghe P.P.. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 37-45. (Intervento presentato al convegno I Quaderni di AISSA - Buone pratiche di intensificazione sostenibile - Strumento per lo sviluppo del sistema agroalimentare italiano tenutosi a Reggio Calabria nel 17-18 Febbraio 2020).
Intensificazione sostenibile nella filiera ovina e caprina
Barbari M.;
2020
Abstract
La filiera ovina e caprina costituisce uno dei principali settori della zootecnia Italiana. Essa presenta elementi di criticità ai quali però si affiancano interessanti prospettive di crescita legate all’andamento della domanda globale dei suoi prodotti. A tale riguardo, l’intensificazione sostenibile rappresenta una importante occasione di sviluppo. La razionalizzazione del management del gregge e dell’azienda, l’ottimizzazione delle tecniche colturali delle essenze foraggere, la gestione razionale del carico animale basata sulle caratteristiche dei suoli, l’adozione di tipologie costruttive a basso impatto ambientale e con elevati criteri di decostruibilità ed una sforzo indirizzato alla innovazione di processo ed alla diversificazione produttiva nel campo della trasformazione casearia costituiscono delle strategie utili per migliorare l’efficienza della produzione, sia in termini tecnici che economici, e garantirne la sostenibilità ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quaderni di AISSA Volume 1 2020 - ovini.pdf
accesso aperto
Descrizione: Pubblicazione finale
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
485.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
485.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.