La contemporaneità pare schiacciata di fronte ad interrogativi pressanti, a drammatiche urgenze. Raccogliere le tante sfide poste significa, in primo luogo, essere disponibili a fare i conti con il passato, sfuggendo alla certezza che soltanto al nostro tempo appartengano i problemi del multiculturalismo e della decostruzione della sovranità.

Confini, circolazione, identità ed ecumenismo nel mondo antico (Atti del VII Incontro di Studi tra storici e giuristi dell’Antichità, Vercelli, 24-25 maggio 2018) / patrizia giunti. - STAMPA. - (2020).

Confini, circolazione, identità ed ecumenismo nel mondo antico (Atti del VII Incontro di Studi tra storici e giuristi dell’Antichità, Vercelli, 24-25 maggio 2018)

patrizia giunti
2020

Abstract

La contemporaneità pare schiacciata di fronte ad interrogativi pressanti, a drammatiche urgenze. Raccogliere le tante sfide poste significa, in primo luogo, essere disponibili a fare i conti con il passato, sfuggendo alla certezza che soltanto al nostro tempo appartengano i problemi del multiculturalismo e della decostruzione della sovranità.
2020
9788800750417
patrizia giunti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
(2020). Confini, circolazione, identità ed ecumenismo nel mondo antico (Garbarino-Giunti-Vanotti).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1232174
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact