· In questa breve nota parliamo della questione delle macchie lunari trattate da Dante nel Canto ii del Paradiso. Dopo una parafrasi molto concentrata sugli aspetti tecnici, poniamo l’accento sulla sorprendente mentalità scientifica mostrata da Dante, per molti versi simile a quella moderna. Questo canto ci permette inoltre di fare una digressione su come sia cambiata l’idea della luce: dall’idea religiosa espressa nella Genesi fino alle moderne teorie fisiche quantistiche.
Divagazioni sul II Canto del Paradiso / vespri. - In: DANTE. - ISSN 1724-9058. - STAMPA. - 17:(2020), pp. 133-146.
Divagazioni sul II Canto del Paradiso
vespri
2020
Abstract
· In questa breve nota parliamo della questione delle macchie lunari trattate da Dante nel Canto ii del Paradiso. Dopo una parafrasi molto concentrata sugli aspetti tecnici, poniamo l’accento sulla sorprendente mentalità scientifica mostrata da Dante, per molti versi simile a quella moderna. Questo canto ci permette inoltre di fare una digressione su come sia cambiata l’idea della luce: dall’idea religiosa espressa nella Genesi fino alle moderne teorie fisiche quantistiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vespri_Dante_2020.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: pdf editoriale
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
991.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
991.84 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.