Il saggio è pubblicato su una rivista scientifica di classe A. Il saggio analizza l'effettività del rimedio della nullità di protezione di cui all'art. 36 cod. cons. con riferimento ai casi in cui essa riguardi una clausola essenziale o un gran numero di clausole di un contratto di consumo. Lo studio è diretto a esaminare, quindi, le conseguenze della dichiarazione di nullità, chiarendo se e come sia possibile integrare la lacuna al fine di conservare il contratto e impedire la sua totale caducazione. Lo studio viene condotto esaminando in parallelo tanto la normativa e la giurisprudenza europea, quanto la normativa e la giurisprudenza nazionali, stante la derivazione eurounitaria della disciplina a tutela del consumatore. Si tratta, quindi, di un contributo dotato di rilevanza non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. The essay is published in a class A Law Review. The essay reflects on the effectiveness of the protective nullity of article 36 of the Consumer Code in case it refers to a core term or to a large number of terms of a consumer contract. Thus, the study examines the consequences of such declaration of nullity, illustrating if and how it may be possible to fill in the void in order to preserve the contract and to prevent its total nullity. Such study is based on the exam either of the European laws and case-laws or the Italian laws and case-laws, considering the euro-unitarian origin of the Consumer Law. Thus this essay has both a national and an international relevance.
Nullità di protezione e integrazione del contratto / Chiara Sartoris. - In: RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO. - ISSN 1128-2142. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 609-633.
Nullità di protezione e integrazione del contratto
Chiara Sartoris
2020
Abstract
Il saggio è pubblicato su una rivista scientifica di classe A. Il saggio analizza l'effettività del rimedio della nullità di protezione di cui all'art. 36 cod. cons. con riferimento ai casi in cui essa riguardi una clausola essenziale o un gran numero di clausole di un contratto di consumo. Lo studio è diretto a esaminare, quindi, le conseguenze della dichiarazione di nullità, chiarendo se e come sia possibile integrare la lacuna al fine di conservare il contratto e impedire la sua totale caducazione. Lo studio viene condotto esaminando in parallelo tanto la normativa e la giurisprudenza europea, quanto la normativa e la giurisprudenza nazionali, stante la derivazione eurounitaria della disciplina a tutela del consumatore. Si tratta, quindi, di un contributo dotato di rilevanza non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. The essay is published in a class A Law Review. The essay reflects on the effectiveness of the protective nullity of article 36 of the Consumer Code in case it refers to a core term or to a large number of terms of a consumer contract. Thus, the study examines the consequences of such declaration of nullity, illustrating if and how it may be possible to fill in the void in order to preserve the contract and to prevent its total nullity. Such study is based on the exam either of the European laws and case-laws or the Italian laws and case-laws, considering the euro-unitarian origin of the Consumer Law. Thus this essay has both a national and an international relevance.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sartoris-riv dir priv.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
224.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
224.62 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.