SOMMARIO 1. Il diritto penale tra favor societatis e favor rei. – 2. Il paradigma vittimario: lo stato dell’arte. – 3. Un identikit della vittima. – 4. La vittima quale strumento argomentativo. – 5. La tipicità “postuma”: la sovversione del rapporto tra diritto e processo penale. – 6. La torsione verso l’illecito penale “aquiliano”: il ruolo della violenza impropria. – 7. Conclusioni.

Il diritto penale della vittima. Ricadute sistematiche e interpretative / Gherardo Minicucci. - In: RIVISTA PENALE. - ISSN 0035-7022. - STAMPA. - (2020), pp. 1041-1048.

Il diritto penale della vittima. Ricadute sistematiche e interpretative

Gherardo Minicucci
2020

Abstract

SOMMARIO 1. Il diritto penale tra favor societatis e favor rei. – 2. Il paradigma vittimario: lo stato dell’arte. – 3. Un identikit della vittima. – 4. La vittima quale strumento argomentativo. – 5. La tipicità “postuma”: la sovversione del rapporto tra diritto e processo penale. – 6. La torsione verso l’illecito penale “aquiliano”: il ruolo della violenza impropria. – 7. Conclusioni.
2020
1041
1048
Gherardo Minicucci
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il diritto penale della vittima.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 17.11 MB
Formato Adobe PDF
17.11 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1235694
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact