Per il continuo discredito cui soggiace la polemica intesa come sistema comunicativo, oggi, sono sempre meno le menti illuminate che sanno come “costruire” una forma positiva di questo tipo di comunicazione, basata sulle regole del dissenso e della disputa - sapendo uscire, tra l’altro, anche dalla scia dell’ossessione al consenso e al buonismo tout court che sembra, oggi, essere diventata l’unica strada percorribile nel garantire una forma democratica di comunicazione. Vale ricordare, infatti, che la ricerca del consenso come punto centrale - generante e di arrivo - della comunicazione pubblica attuale nasconde insidie ancor più pericolose di quelle che può presentare una argomentazione polemica, ancorché portata ai suoi termini più estremi ed eristici . La polemica si “costruisce” perché è un sistema complesso con un suo specifico funzionamento che prevede una struttura adeguata dell’oggetto polemico e soprattutto non può prescindere dall’uso intelligente dei mezzi che essa mette a disposizione. Ecco perché restituire alla polemica la sua importante funzione sociale tramite la consapevolezza del suo reale significato e funzionamento, è un passaggio necessario da cui nessuno dovrebbe prescindere soprattutto in un momento in cui sterili polemiche affollano e affogano il nostro vivere quotidiano . Tra coloro che attraverso la polemica hanno gestito il proprio spessore culturale e intellettuale e i rapporti con gli altri, va ricontestualizzata la figura di Giovanni Klaus Koenig, architetto, storico, critico, progettista, intellettuale poliedrico diversamente gradito al panorama culturale italiano degli anni ’60-’80 proprio a causa di una sua connaturata predisposizione a “una gestione verbale del conflitto secondo le modalità del dissentimento”. Il saggio indaga il sistema comunicativo e intellettuale di Koenig sotto il registro della comunicazione polemica, indagando nello specifico le sue pubblicazioni su Casabella negli anni '70/'80.

Teoria e pratica del dissenso in Giovanni Klaus Koenig / Isabella Patti. - In: OP. CIT.. - ISSN 0030-3305. - STAMPA. - 171:(2021), pp. 49-64.

Teoria e pratica del dissenso in Giovanni Klaus Koenig

Isabella Patti
2021

Abstract

Per il continuo discredito cui soggiace la polemica intesa come sistema comunicativo, oggi, sono sempre meno le menti illuminate che sanno come “costruire” una forma positiva di questo tipo di comunicazione, basata sulle regole del dissenso e della disputa - sapendo uscire, tra l’altro, anche dalla scia dell’ossessione al consenso e al buonismo tout court che sembra, oggi, essere diventata l’unica strada percorribile nel garantire una forma democratica di comunicazione. Vale ricordare, infatti, che la ricerca del consenso come punto centrale - generante e di arrivo - della comunicazione pubblica attuale nasconde insidie ancor più pericolose di quelle che può presentare una argomentazione polemica, ancorché portata ai suoi termini più estremi ed eristici . La polemica si “costruisce” perché è un sistema complesso con un suo specifico funzionamento che prevede una struttura adeguata dell’oggetto polemico e soprattutto non può prescindere dall’uso intelligente dei mezzi che essa mette a disposizione. Ecco perché restituire alla polemica la sua importante funzione sociale tramite la consapevolezza del suo reale significato e funzionamento, è un passaggio necessario da cui nessuno dovrebbe prescindere soprattutto in un momento in cui sterili polemiche affollano e affogano il nostro vivere quotidiano . Tra coloro che attraverso la polemica hanno gestito il proprio spessore culturale e intellettuale e i rapporti con gli altri, va ricontestualizzata la figura di Giovanni Klaus Koenig, architetto, storico, critico, progettista, intellettuale poliedrico diversamente gradito al panorama culturale italiano degli anni ’60-’80 proprio a causa di una sua connaturata predisposizione a “una gestione verbale del conflitto secondo le modalità del dissentimento”. Il saggio indaga il sistema comunicativo e intellettuale di Koenig sotto il registro della comunicazione polemica, indagando nello specifico le sue pubblicazioni su Casabella negli anni '70/'80.
2021
171
49
64
Isabella Patti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D42. Op. Cit.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 918.36 kB
Formato Adobe PDF
918.36 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1237920
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact