Usato impropriamente come sinonimo di "cattivo gusto", il termine kitsch si riferisce a una delle categorie estetiche più importanti del secolo scorso. Questo articolo, dopo aver cercato di fornire un quadro storico del kitsch, si concentra su due temi: l'oggetto kitsch e il legame tra postmodernismo e kitsch, che sarà indicato come neo-kitsch. Nel primo campo d'indagine, attraverso la morfologia dell'oggetto kitsch, si delineerà l'opposizione dell'estetica kitsch a quella del funzionalismo. Il neo-kitsch, invece, sarà interpretato come un processo di ibridazione estetica, uno dei risultati più evidenti dell'estetica postmoderna.

Kitsch / A. Mecacci. - In: WENYI LILUN YANJIU. - ISSN 0257-0254. - ELETTRONICO. - 41:(2021), pp. 65-75.

Kitsch

A. Mecacci
2021

Abstract

Usato impropriamente come sinonimo di "cattivo gusto", il termine kitsch si riferisce a una delle categorie estetiche più importanti del secolo scorso. Questo articolo, dopo aver cercato di fornire un quadro storico del kitsch, si concentra su due temi: l'oggetto kitsch e il legame tra postmodernismo e kitsch, che sarà indicato come neo-kitsch. Nel primo campo d'indagine, attraverso la morfologia dell'oggetto kitsch, si delineerà l'opposizione dell'estetica kitsch a quella del funzionalismo. Il neo-kitsch, invece, sarà interpretato come un processo di ibridazione estetica, uno dei risultati più evidenti dell'estetica postmoderna.
2021
41
65
75
A. Mecacci
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1238256
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact