Il saggio propone una rilettura della storia politica dell’Aquila da metà Trecento a fine Quattrocento, per attribuire il giusto peso a tre attori politici: signori, sovrani, mercanti. Attraverso l’analisi di forme e procedure istituzionali, gruppi e articolazioni sociali e fazioni si rimarca la centralità dei mercanti nel delineare gli assetti politici e la rappresentanza, si illustrano le convergenze e le divergenze fra partes e gruppo dirigente, e la sinergia fra quest’ultimo e i signori cittadini. Tale sinergia fu essenziale per il controllo del contado – di cui si esamina il ruolo politico – e per la negoziazione con la monarchia, che permette di considerare quest’ultima come una risorsa per gli aquilani. In conclusione, si riprendono gli aspetti trattati per mettere in luce alcuni elementi della cultura politica aquilana. This essay offers a reinterpretation of the political history of L’Aquila between the middle of the fourteenth and the end of the fifteenth century, in order to give due weight to three political actors: urban lords, monarchy, merchants. Through the analysis of the institutional forms and procedures, as well as of social groups and factions, the essay stresses the centrality of merchants in shaping political structure and representation, sheds light on the relations between the partes and the ruling groups and on the synergy between the latter and urban lords. That synergy was crucial for the city’s control over the contado – the political role of which is analysed – and for negotiation with the monarchy, which constituted a resource for the community. Finally, this essay discusses some aspects of local political culture.

Signori, sovrani e mercanti: una rilettura della storia politica aquilana del Tre-Quattrocento / P. Terenzi. - In: RM RIVISTA. - ISSN 1593-2214. - ELETTRONICO. - 22:(2021), pp. 355-386. [10.6092/1593-2214/8049]

Signori, sovrani e mercanti: una rilettura della storia politica aquilana del Tre-Quattrocento

P. Terenzi
2021

Abstract

Il saggio propone una rilettura della storia politica dell’Aquila da metà Trecento a fine Quattrocento, per attribuire il giusto peso a tre attori politici: signori, sovrani, mercanti. Attraverso l’analisi di forme e procedure istituzionali, gruppi e articolazioni sociali e fazioni si rimarca la centralità dei mercanti nel delineare gli assetti politici e la rappresentanza, si illustrano le convergenze e le divergenze fra partes e gruppo dirigente, e la sinergia fra quest’ultimo e i signori cittadini. Tale sinergia fu essenziale per il controllo del contado – di cui si esamina il ruolo politico – e per la negoziazione con la monarchia, che permette di considerare quest’ultima come una risorsa per gli aquilani. In conclusione, si riprendono gli aspetti trattati per mettere in luce alcuni elementi della cultura politica aquilana. This essay offers a reinterpretation of the political history of L’Aquila between the middle of the fourteenth and the end of the fifteenth century, in order to give due weight to three political actors: urban lords, monarchy, merchants. Through the analysis of the institutional forms and procedures, as well as of social groups and factions, the essay stresses the centrality of merchants in shaping political structure and representation, sheds light on the relations between the partes and the ruling groups and on the synergy between the latter and urban lords. That synergy was crucial for the city’s control over the contado – the political role of which is analysed – and for negotiation with the monarchy, which constituted a resource for the community. Finally, this essay discusses some aspects of local political culture.
2021
22
355
386
P. Terenzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Terenzi_Signori-sovrani.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 584.02 kB
Formato Adobe PDF
584.02 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1238425
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact