Tra l’ultimo ventennio del XIII secolo ed il primo sessantennio del XIV sono stati individuati una trentina di abacisti che esercitarono a Firenze nel ruolo di maestri d’abaco o in altre attività legate alle loro specifiche competenze in ambito matematico. Su alcuni abbiamo già scritto in precedenti pubblicazioni. Questo lavoro raccoglie informazioni e documenti riguardanti un altro gruppo di abacisti di quel periodo, in particolare del tempo di Dante, sui quali abbiamo altrove riportato solo dei cenni. Oltre che da alcune fonti a stampa, la documentazione proviene quasi del tutto da manoscritti dell’Archivio di Stato, delle Biblioteche Nazionale, Moreniana e Riccardiana di Firenze, e dell’Archivio di Stato di Prato.
Abacisti attivi a Firenze al tempo di Dante / Ulivi, Elisabetta. - In: BOLLETTINO DI STORIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE. - ISSN 1724-1650. - STAMPA. - XLI:(2021), pp. 135-162. [10.19272/202109201004]
Abacisti attivi a Firenze al tempo di Dante
Ulivi, Elisabetta
2021
Abstract
Tra l’ultimo ventennio del XIII secolo ed il primo sessantennio del XIV sono stati individuati una trentina di abacisti che esercitarono a Firenze nel ruolo di maestri d’abaco o in altre attività legate alle loro specifiche competenze in ambito matematico. Su alcuni abbiamo già scritto in precedenti pubblicazioni. Questo lavoro raccoglie informazioni e documenti riguardanti un altro gruppo di abacisti di quel periodo, in particolare del tempo di Dante, sui quali abbiamo altrove riportato solo dei cenni. Oltre che da alcune fonti a stampa, la documentazione proviene quasi del tutto da manoscritti dell’Archivio di Stato, delle Biblioteche Nazionale, Moreniana e Riccardiana di Firenze, e dell’Archivio di Stato di Prato.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.