Obiettivi. Lo studio si è proposto di indagare, in un gruppo di sportivi, il ruolo predittore delle influenze del coach, dell’interiorizzazione degli ideali di attraenza e muscolosità e del confronto sociale, rispetto alla spinta alla muscolosità. Di quest’ultima variabile sono state prese in considerazione entrambe le dimensioni che la caratterizzano, ossia l’atteggiamento che l’individuo nutre verso il raggiungimento di un corpo muscoloso (spinta alla muscolosità-atteggiamento) e il desiderio di ricorrere a comportamenti volti ad accrescere la propria massa muscolare (spinta alla muscolositàcomportamento). Metodo. Ai partecipanti alla ricerca, 162 sportive (età media = 20 anni, SD = 4.51) e 66 sportivi (età media = 36 anni, SD = 11.41), sono state somministrate le versioni italiane delle seguenti scale: Weight-Related Coach Pressure Scale (de Bruin et al., 2007) per la misura delle pressioni del coach relative al peso; Facilitative Coach Behavior Measure (Ladegard & Gjerde, 2014) volta a misurare il grado in cui i comportamenti del coach facilitano la prestazione degli atleti; Coaching Behavior Questionnaire (Williams et al., 2003) (solo alle sportive) per misurare quanto i comportamenti del coach attivano l’atleta negativamente (attivazione negativa) o costituiscono fonte di sostegno emotivo (supporto emotivo); Interiorizzazione-Attraenza generale e Interiorizzazione-Muscolosità del Sociocultural Attitudes Towards Appearance Questionnaire-4-revised (Stefanile et al., 2019) volte a rilevare, rispettivamente, l’interiorizzazione degli ideali socioculturali di attraenza e muscolosità; Physical Appearance Comparison Scale (Stefanile et al., 2010) per la misura del confronto sociale relativo all’apparenza fisica; Drive for Muscularity Scale (Nerini et al., 2016) volta ad indagare le due dimensioni che caratterizzano la spinta alla muscolosità, cioè l’immagine corporea orientata alla muscolosità (spinta alla muscolosità-atteggiamento) e i comportamenti volti ad accrescere la propria massa muscolare (spinta alla muscolosità-comportamento). Risultati. Dalle analisi di regressione è emerso che, nelle donne, l’immagine corporea orientata alla muscolosità (spinta alla muscolosità-atteggiamento) risulta predetta in modo statisticamente significativo dalle pressioni del coach relative al peso, dai comportamenti facilitanti del coach, dall’interiorizzazione della muscolosità e dal confronto sociale; negli uomini, tale variabile criterio risulta predetta dai comportamenti facilitanti del coach, dall’interiorizzazione della muscolosità e dal confronto sociale. I comportamenti volti ad accrescere la massa muscolare (spinta alla muscolosità-comportamento), nelle donne, risultano predetti dalle pressioni del coach sul peso, dai comportamenti facilitanti del coach, dai suoi comportamenti di supporto emotivo e dall’interiorizzazione degli ideali di attraenza e muscolosità; negli uomini, risultano predittori statisticamente significativi del desiderio di ricorrere a comportamenti volti ad aumentare la muscolosità solo i processi di interiorizzazione degli ideali di attraenza e muscolosità. Discussione e conclusioni. I risultati dello studio mostrano come le influenze del coach, i processi di interiorizzazione degli ideali di attraenza e muscolosità e il confronto sociale predicano in modo diverso la spinta alla muscolosità in sportivi uomini e donne. I risultati ottenuti possono essere utili per pianificare interventi di prevenzione e promozione della salute volti a ridurre la spinta alla muscolosità tra uomini e donne che praticano sport. Tali interventi risultano importanti se si considera che una maggiore spinta alla muscolosità correla positivamente con scarsa autostima, depressione, disturbi alimentari e utilizzo di sostanze dopanti.

Predittori della spinta alla muscolosità in un gruppo di sportivi: influenze del coach, interiorizzazione di ideali di attraenza e muscolosità e confronto sociale [Predictors of the drive for muscularity in a group of sportspeople: coach influences, internalization of ideals of general attractiveness and muscularity and social comparison] / Cristian Di Gesto, Giulia Rosa Policardo, Camilla Matera, Amanda Nerini. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 4-4. (Intervento presentato al convegno XXIII CONGRESSO NAZIONALE dell'Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell'Esercizio (AIPS)).

Predittori della spinta alla muscolosità in un gruppo di sportivi: influenze del coach, interiorizzazione di ideali di attraenza e muscolosità e confronto sociale [Predictors of the drive for muscularity in a group of sportspeople: coach influences, internalization of ideals of general attractiveness and muscularity and social comparison]

Cristian Di Gesto
;
Giulia Rosa Policardo;Camilla Matera;Amanda Nerini
2021

Abstract

Obiettivi. Lo studio si è proposto di indagare, in un gruppo di sportivi, il ruolo predittore delle influenze del coach, dell’interiorizzazione degli ideali di attraenza e muscolosità e del confronto sociale, rispetto alla spinta alla muscolosità. Di quest’ultima variabile sono state prese in considerazione entrambe le dimensioni che la caratterizzano, ossia l’atteggiamento che l’individuo nutre verso il raggiungimento di un corpo muscoloso (spinta alla muscolosità-atteggiamento) e il desiderio di ricorrere a comportamenti volti ad accrescere la propria massa muscolare (spinta alla muscolositàcomportamento). Metodo. Ai partecipanti alla ricerca, 162 sportive (età media = 20 anni, SD = 4.51) e 66 sportivi (età media = 36 anni, SD = 11.41), sono state somministrate le versioni italiane delle seguenti scale: Weight-Related Coach Pressure Scale (de Bruin et al., 2007) per la misura delle pressioni del coach relative al peso; Facilitative Coach Behavior Measure (Ladegard & Gjerde, 2014) volta a misurare il grado in cui i comportamenti del coach facilitano la prestazione degli atleti; Coaching Behavior Questionnaire (Williams et al., 2003) (solo alle sportive) per misurare quanto i comportamenti del coach attivano l’atleta negativamente (attivazione negativa) o costituiscono fonte di sostegno emotivo (supporto emotivo); Interiorizzazione-Attraenza generale e Interiorizzazione-Muscolosità del Sociocultural Attitudes Towards Appearance Questionnaire-4-revised (Stefanile et al., 2019) volte a rilevare, rispettivamente, l’interiorizzazione degli ideali socioculturali di attraenza e muscolosità; Physical Appearance Comparison Scale (Stefanile et al., 2010) per la misura del confronto sociale relativo all’apparenza fisica; Drive for Muscularity Scale (Nerini et al., 2016) volta ad indagare le due dimensioni che caratterizzano la spinta alla muscolosità, cioè l’immagine corporea orientata alla muscolosità (spinta alla muscolosità-atteggiamento) e i comportamenti volti ad accrescere la propria massa muscolare (spinta alla muscolosità-comportamento). Risultati. Dalle analisi di regressione è emerso che, nelle donne, l’immagine corporea orientata alla muscolosità (spinta alla muscolosità-atteggiamento) risulta predetta in modo statisticamente significativo dalle pressioni del coach relative al peso, dai comportamenti facilitanti del coach, dall’interiorizzazione della muscolosità e dal confronto sociale; negli uomini, tale variabile criterio risulta predetta dai comportamenti facilitanti del coach, dall’interiorizzazione della muscolosità e dal confronto sociale. I comportamenti volti ad accrescere la massa muscolare (spinta alla muscolosità-comportamento), nelle donne, risultano predetti dalle pressioni del coach sul peso, dai comportamenti facilitanti del coach, dai suoi comportamenti di supporto emotivo e dall’interiorizzazione degli ideali di attraenza e muscolosità; negli uomini, risultano predittori statisticamente significativi del desiderio di ricorrere a comportamenti volti ad aumentare la muscolosità solo i processi di interiorizzazione degli ideali di attraenza e muscolosità. Discussione e conclusioni. I risultati dello studio mostrano come le influenze del coach, i processi di interiorizzazione degli ideali di attraenza e muscolosità e il confronto sociale predicano in modo diverso la spinta alla muscolosità in sportivi uomini e donne. I risultati ottenuti possono essere utili per pianificare interventi di prevenzione e promozione della salute volti a ridurre la spinta alla muscolosità tra uomini e donne che praticano sport. Tali interventi risultano importanti se si considera che una maggiore spinta alla muscolosità correla positivamente con scarsa autostima, depressione, disturbi alimentari e utilizzo di sostanze dopanti.
2021
Abstract Book - XXIII CONGRESSO NAZIONALE Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell'Esercizio (AIPS), "CORPO-MENTE IN MOVIMENTO: Attività motoria e prestazione nell'arco della vita"
XXIII CONGRESSO NAZIONALE dell'Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell'Esercizio (AIPS)
Cristian Di Gesto, Giulia Rosa Policardo, Camilla Matera, Amanda Nerini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_Di Gesto et al.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Abstract
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 147.32 kB
Formato Adobe PDF
147.32 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1240656
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact