Il saggio ricostruisce l'uso che la massoneria italiana ha fatto nella seconda metà dell'Ottocento e nel Novecento della figura di Galileo come simbolo del primato scientifico italiano e al tempo stesso come emblema del trionfo della scienza contro ogni forma di oscurantismo. La massoneria ha quindi coltivato il mito di Galileo, dando il suo nome ad alcune logge e promuovendo iniziative commemorative, per farne uno strumento della sua battaglia anticlericale e per la laicità dello Stato

La massoneria e il mito di Galileo fra Otto e Novecento / Conti Fulvio. - STAMPA. - (2021), pp. 393-407. (Intervento presentato al convegno The Science and Myth of Galileo between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe tenutosi a Firenze nel 29-31 gennaio 2020).

La massoneria e il mito di Galileo fra Otto e Novecento

Conti Fulvio
2021

Abstract

Il saggio ricostruisce l'uso che la massoneria italiana ha fatto nella seconda metà dell'Ottocento e nel Novecento della figura di Galileo come simbolo del primato scientifico italiano e al tempo stesso come emblema del trionfo della scienza contro ogni forma di oscurantismo. La massoneria ha quindi coltivato il mito di Galileo, dando il suo nome ad alcune logge e promuovendo iniziative commemorative, per farne uno strumento della sua battaglia anticlericale e per la laicità dello Stato
2021
The Science and Myth of Galileo between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe, Proceedings of the International Conference, Florence, 29-31 January 2020
The Science and Myth of Galileo between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe
Firenze
29-31 gennaio 2020
Conti Fulvio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1241617
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact