La causa della crisi scaturita dalla pandemia di coronavirus non è di tipo finanzia-rio, ma di tipo reale. Le restrizioni imposte all’attività economica dalle numerose mi-sure governative hanno giocoforza avuto un impatto sui volumi di vendita e sul ciclo produttivo delle aziende. In questo contesto, la valutazione d’azienda deve poggiarsi principalmente sull’analisi fondamentale, escludendo le fonti di volatilità provenienti da un mercato al momento turbolento (OIV, 2021). In questo articolo vengono eviden-ziati alcuni possibili adattamenti da considerare nell’approcciarsi alla valutazione d’azienda durante la pandemia da coronavirus. In particolare, l’articolo si concentra sulla crucialità dell’analisi fondamentale ai fini dell’inquadramento della realtà valuta-tiva nel contesto della pandemia e della comunicazione del valore. Inoltre, l’articolo fornisce spunti al fine di incorporare l’incertezza all’interno della valutazione effettua-ta con il metodo dello sconto dei flussi attesi futuri.

Valutazione d'azienda durante la pandemia: Analisi fondamentale ed incorporazione dell'incertezza nei metodi dei flussi di risultato attesi / Francesco Mazzi. - In: RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. - ISSN 0485-2281. - STAMPA. - (2021), pp. 223-235.

Valutazione d'azienda durante la pandemia: Analisi fondamentale ed incorporazione dell'incertezza nei metodi dei flussi di risultato attesi

Francesco Mazzi
2021

Abstract

La causa della crisi scaturita dalla pandemia di coronavirus non è di tipo finanzia-rio, ma di tipo reale. Le restrizioni imposte all’attività economica dalle numerose mi-sure governative hanno giocoforza avuto un impatto sui volumi di vendita e sul ciclo produttivo delle aziende. In questo contesto, la valutazione d’azienda deve poggiarsi principalmente sull’analisi fondamentale, escludendo le fonti di volatilità provenienti da un mercato al momento turbolento (OIV, 2021). In questo articolo vengono eviden-ziati alcuni possibili adattamenti da considerare nell’approcciarsi alla valutazione d’azienda durante la pandemia da coronavirus. In particolare, l’articolo si concentra sulla crucialità dell’analisi fondamentale ai fini dell’inquadramento della realtà valuta-tiva nel contesto della pandemia e della comunicazione del valore. Inoltre, l’articolo fornisce spunti al fine di incorporare l’incertezza all’interno della valutazione effettua-ta con il metodo dello sconto dei flussi attesi futuri.
2021
223
235
Francesco Mazzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_Mazzi_RdC.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 215.3 kB
Formato Adobe PDF
215.3 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1242553
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact