Il recinto urbano delle mura è diventato, nel suo storico svilupparsi, custode e garante per tutto l’insieme dei segni, codici e concetti culturali propri di un gruppo, abbracciando sia l’urbs, il fatto fisico, che la civitas, il fatto sociale. L'antica concezione cittadina che per i romani apparteneva ai soli cives, trova in tante città europee la sua traduzione “identitaria” riconoscitiva. Un esempio limpido è rappresentato dalla tradizione bolognese dei portici nel suo secolare disegno urbano, ossia una porzione del tutto privata della costruzione concessa alla comunità cittadina, che rimarca pertanto un fatto collettivo d'eccezione, tanto da candidarsi per quest'anno come “Patrimonio dell'Umanità UNESCO”. La socialità urbana della città di Bologna è sottolineata nel suo corpo anche da due storici importanti episodi che sono rimasti evidenti come ferite aperte nella sua memoria costruttiva. Uno di questi rimanda direttamente alla costruzione rinascimentale di Palazzo Bentivoglio, ossia della forma architettonica usata come rappresentazione del potere imposto e la sua altrettanto simbolica distruzione, dopo poco tempo da parte dei cittadini in rivolta: ciò ha rappresentato un'assenza urbana, un “guasto” secolare, che la sua parziale rioccupazione, con lo spazio per la rappresentazione teatrale, a distanza di tempo, non è risultata in maniera compiuta e risarcitoria. Al posto del palazzo si determinò infatti un “Guasto”: nell’antica toponomastica bolognese si chiamavano così i luoghi o le vie dove rimanevano tracce di macerie e sterpaglie, in seguito alle demolizioni di fabbricati. In città un altro importante “guasto” è rappresentato dalla Montagnola: il giardino rialzato ottocentesco sorge infatti sulle macerie dell'ultima distruzione della Rocca pontificia di Porta Galliera, avvenuta sempre ad opera dei bolognesi rivoltosi. Riqualificare questi luoghi notevoli significa, in fondo, recuperare il filo conduttore della storia, con cui tentare di ricucire lo strappo causato nel tessuto urbano, nell'architettura della città. In fondo, le cicatrici ci insegnano che il passato è esistito. The urban enclosure of the walls has become, in its historical development, the guardian and guarantor for the whole set of signs, codes and cultural concepts of a group, embracing both the urbs, the physical fact, and the civitas, the social fact. The ancient conception of the city which for the Romans belonged to the cives alone, finds its recognizing "identity" translation in many European cities. A clear example is represented by the Bologna's tradition of arcades in its centuries-old urban design, that is a completely private portion of the construction granted to the city community, which therefore underlines a collective fact of exception, so much so that it is nominated for this year as a "Heritage of UNESCO Humanity ”. The urban sociality of the city of Bologna is also underlined in his body by two important historical episodes that have remained evident as open wounds in his constructive memory. One of these refers directly to the Renaissance construction of Palazzo Bentivoglio, that is the architectural form used as a representation of the imposed power and its equally symbolic destruction, after a short time by the citizens in revolt: this represented an urban absence, a centuries-old “failure”, which its partial reoccupation, with the space for the theatrical performance, after some time, did not result in a complete and compensatory manner. In fact, a "Failure" took place in the place of the building: in the ancient Bologna's toponymy this was the name of the places or streets where traces of rubble and scrub remained, following the demolition of buildings. In the city, another important "fault" is represented by the Montagnola: the raised nineteenth-century garden rises in fact on the rubble of the last destruction of the pontifical fortress of Porta Galliera, always carried out by the revolted citizens of Bologna. Redeveloping these remarkable places means, after all, recovering the common thread of history, with which to try to mend the tear caused in the urban fabric, in the architecture of the city. After all, the scars teach us that the past existed.

Riqualificazione e ammodernamento del Teatro Comunale di Bologna. I guasti della città / Zanirato Claudio. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 524-534. (Intervento presentato al convegno BRAU5. 5a Biennale del Restauro Architettonico e Urbano tenutosi a Brasile, Cipro, Egitto, Grecia, Italia, Siria nel 15.04/07.05.2021).

Riqualificazione e ammodernamento del Teatro Comunale di Bologna. I guasti della città.

Zanirato Claudio
2021

Abstract

Il recinto urbano delle mura è diventato, nel suo storico svilupparsi, custode e garante per tutto l’insieme dei segni, codici e concetti culturali propri di un gruppo, abbracciando sia l’urbs, il fatto fisico, che la civitas, il fatto sociale. L'antica concezione cittadina che per i romani apparteneva ai soli cives, trova in tante città europee la sua traduzione “identitaria” riconoscitiva. Un esempio limpido è rappresentato dalla tradizione bolognese dei portici nel suo secolare disegno urbano, ossia una porzione del tutto privata della costruzione concessa alla comunità cittadina, che rimarca pertanto un fatto collettivo d'eccezione, tanto da candidarsi per quest'anno come “Patrimonio dell'Umanità UNESCO”. La socialità urbana della città di Bologna è sottolineata nel suo corpo anche da due storici importanti episodi che sono rimasti evidenti come ferite aperte nella sua memoria costruttiva. Uno di questi rimanda direttamente alla costruzione rinascimentale di Palazzo Bentivoglio, ossia della forma architettonica usata come rappresentazione del potere imposto e la sua altrettanto simbolica distruzione, dopo poco tempo da parte dei cittadini in rivolta: ciò ha rappresentato un'assenza urbana, un “guasto” secolare, che la sua parziale rioccupazione, con lo spazio per la rappresentazione teatrale, a distanza di tempo, non è risultata in maniera compiuta e risarcitoria. Al posto del palazzo si determinò infatti un “Guasto”: nell’antica toponomastica bolognese si chiamavano così i luoghi o le vie dove rimanevano tracce di macerie e sterpaglie, in seguito alle demolizioni di fabbricati. In città un altro importante “guasto” è rappresentato dalla Montagnola: il giardino rialzato ottocentesco sorge infatti sulle macerie dell'ultima distruzione della Rocca pontificia di Porta Galliera, avvenuta sempre ad opera dei bolognesi rivoltosi. Riqualificare questi luoghi notevoli significa, in fondo, recuperare il filo conduttore della storia, con cui tentare di ricucire lo strappo causato nel tessuto urbano, nell'architettura della città. In fondo, le cicatrici ci insegnano che il passato è esistito. The urban enclosure of the walls has become, in its historical development, the guardian and guarantor for the whole set of signs, codes and cultural concepts of a group, embracing both the urbs, the physical fact, and the civitas, the social fact. The ancient conception of the city which for the Romans belonged to the cives alone, finds its recognizing "identity" translation in many European cities. A clear example is represented by the Bologna's tradition of arcades in its centuries-old urban design, that is a completely private portion of the construction granted to the city community, which therefore underlines a collective fact of exception, so much so that it is nominated for this year as a "Heritage of UNESCO Humanity ”. The urban sociality of the city of Bologna is also underlined in his body by two important historical episodes that have remained evident as open wounds in his constructive memory. One of these refers directly to the Renaissance construction of Palazzo Bentivoglio, that is the architectural form used as a representation of the imposed power and its equally symbolic destruction, after a short time by the citizens in revolt: this represented an urban absence, a centuries-old “failure”, which its partial reoccupation, with the space for the theatrical performance, after some time, did not result in a complete and compensatory manner. In fact, a "Failure" took place in the place of the building: in the ancient Bologna's toponymy this was the name of the places or streets where traces of rubble and scrub remained, following the demolition of buildings. In the city, another important "fault" is represented by the Montagnola: the raised nineteenth-century garden rises in fact on the rubble of the last destruction of the pontifical fortress of Porta Galliera, always carried out by the revolted citizens of Bologna. Redeveloping these remarkable places means, after all, recovering the common thread of history, with which to try to mend the tear caused in the urban fabric, in the architecture of the city. After all, the scars teach us that the past existed.
2021
BRAU5 Proceedings. Atti della biennale BRAU5
BRAU5. 5a Biennale del Restauro Architettonico e Urbano
Brasile, Cipro, Egitto, Grecia, Italia, Siria
15.04/07.05.2021
Zanirato Claudio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BRAU5_Proceeding_zc.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: estratto della pubblicazione
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.82 MB
Formato Adobe PDF
6.82 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1244059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact