Il rapporto della poesia di Caproni con l’esempio dantesco è davvero costitutivo, e non è definibile o misurabile tanto dai prestiti testuali, pur così numerosi e strategici da aver fornito due titoli alle sue raccolte di versi, quanto dal fatto che la Commedia si pone come modello globale, esistenziale e filosofico, oltre che poetico e narrativo. Un modello di costruttività e di certezza, impossibile da emulare e da raggiungere, e quindi ripercorso con nostalgia e con il morso dell’inadeguatezza. Il Dante di Caproni è un Dante appunto alla rovescia, evocato per negazioni, ridotto a frantumi. Le rime – quelle indimenticabili, che sembrano scolpite nella pietra a scandire le terzine – tornano più volte nella poesia di Caproni come relitti di un ordine e di una fiducia irrecuperabili.

Il Dante a rovescio di Giorgio Caproni / Adele Dei. - In: ERMENEUTICA LETTERARIA. - ISSN 1827-8957. - STAMPA. - XVII:(2021), pp. 133-139.

Il Dante a rovescio di Giorgio Caproni

Adele Dei
2021

Abstract

Il rapporto della poesia di Caproni con l’esempio dantesco è davvero costitutivo, e non è definibile o misurabile tanto dai prestiti testuali, pur così numerosi e strategici da aver fornito due titoli alle sue raccolte di versi, quanto dal fatto che la Commedia si pone come modello globale, esistenziale e filosofico, oltre che poetico e narrativo. Un modello di costruttività e di certezza, impossibile da emulare e da raggiungere, e quindi ripercorso con nostalgia e con il morso dell’inadeguatezza. Il Dante di Caproni è un Dante appunto alla rovescia, evocato per negazioni, ridotto a frantumi. Le rime – quelle indimenticabili, che sembrano scolpite nella pietra a scandire le terzine – tornano più volte nella poesia di Caproni come relitti di un ordine e di una fiducia irrecuperabili.
2021
XVII
133
139
Adele Dei
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1244536
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact