Il contributo si pone come premessa teorico-metodologica e tematica dell'intero volume dedicato alla traduzione intersemiotica delle parole della e per la scena teatrale nelle varie lingue europee. Prendendo come punto di partenza il caso particolarmente ricco e complesso della terminologia teatrale di origine russa del primo Novecento, si approntano le linee di una riflessione generale problematica sull'opportunità di uno studio lessicografico descrittivo di questo complesso di vocaboli nella storia della loro traduzione, interpretazione e assimilazione.

Introduzione: dalla traduzione intersemiotica all' Atlante lessicografico / Claudia Pieralli. - In: ARTI DELLO SPETTACOLO / PERFORMING ARTS. - ISSN 2421-2679. - ELETTRONICO. - 7:(2021), pp. 14-19.

Introduzione: dalla traduzione intersemiotica all' Atlante lessicografico

Claudia Pieralli
2021

Abstract

Il contributo si pone come premessa teorico-metodologica e tematica dell'intero volume dedicato alla traduzione intersemiotica delle parole della e per la scena teatrale nelle varie lingue europee. Prendendo come punto di partenza il caso particolarmente ricco e complesso della terminologia teatrale di origine russa del primo Novecento, si approntano le linee di una riflessione generale problematica sull'opportunità di uno studio lessicografico descrittivo di questo complesso di vocaboli nella storia della loro traduzione, interpretazione e assimilazione.
2021
7
14
19
Claudia Pieralli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1247939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact