Una società nella quale crescono le disuguaglianze, come quella ben rappresentata dalla città contemporanea con i suoi aspetti di contraddizione interna, non è un fenomeno legato esclusivamente ai paesi in contrazione demografica ma piuttosto di portata globale. In tutto il continente africano, per esempio, si assiste al proliferare di iniziative di trasformazione urbana o di nuova urbanizzazione che accentuano le disparità già esistenti. In realtà queste operazioni trovano buona parte della loro ragion d’essere nell’investimento finanziario di grandi flussi di capitali globali: rispondendo solo in minima parte agli obiettivi ufficiali prefissati, producono una polarizzazione ancora più marcata all’interno delle città. Il paper propone una lettura critica di due programmi governativi marocchini, finalizzati a risolvere il problema degli insediamenti informali e a ricollocare i loro abitanti. Il primo è il programma “Villes sans bidonvilles” (PVSB), varato nel 2004 e volto a migliorare le condizioni abitative di oltre 1.500.000 abitanti; il secondo è il programma “Villes nouvelles” (VN), lanciato nello stesso anno con la finalità di costruire 15 nuove città entro il 2020 e concepito in un’ottica di sinergia con PVSB. Attraverso l’analisi degli esiti prodotti da questi programmi, le autrici avanzano alcune considerazioni sulla gestione dei processi di trasformazione urbana connessi alla soluzione di emergenze abitative e sociali.

La trasformazione urbana come produttrice di disuguaglianze sociali: le politiche di contrasto all'abitare informale in Marocco / Maria Rita Gisotti; Elena Tarsi. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 35-40. (Intervento presentato al convegno XXIII Conferenza Nazionale SIU, Downscaling, Rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale. tenutosi a Torino nel 17-18 giugno 2021).

La trasformazione urbana come produttrice di disuguaglianze sociali: le politiche di contrasto all'abitare informale in Marocco

Maria Rita Gisotti
;
Elena Tarsi
2021

Abstract

Una società nella quale crescono le disuguaglianze, come quella ben rappresentata dalla città contemporanea con i suoi aspetti di contraddizione interna, non è un fenomeno legato esclusivamente ai paesi in contrazione demografica ma piuttosto di portata globale. In tutto il continente africano, per esempio, si assiste al proliferare di iniziative di trasformazione urbana o di nuova urbanizzazione che accentuano le disparità già esistenti. In realtà queste operazioni trovano buona parte della loro ragion d’essere nell’investimento finanziario di grandi flussi di capitali globali: rispondendo solo in minima parte agli obiettivi ufficiali prefissati, producono una polarizzazione ancora più marcata all’interno delle città. Il paper propone una lettura critica di due programmi governativi marocchini, finalizzati a risolvere il problema degli insediamenti informali e a ricollocare i loro abitanti. Il primo è il programma “Villes sans bidonvilles” (PVSB), varato nel 2004 e volto a migliorare le condizioni abitative di oltre 1.500.000 abitanti; il secondo è il programma “Villes nouvelles” (VN), lanciato nello stesso anno con la finalità di costruire 15 nuove città entro il 2020 e concepito in un’ottica di sinergia con PVSB. Attraverso l’analisi degli esiti prodotti da questi programmi, le autrici avanzano alcune considerazioni sulla gestione dei processi di trasformazione urbana connessi alla soluzione di emergenze abitative e sociali.
2021
Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU, Downscaling, Rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale. Torino 17-18 giugno 2021
XXIII Conferenza Nazionale SIU, Downscaling, Rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale.
Torino
17-18 giugno 2021
Maria Rita Gisotti; Elena Tarsi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_Gisotti Tarsi XXIII Conferenza Nazionale SIU_Torino_VOL.05_Planum Publisher_2021-sbloccato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1249568
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact