Quello che doveva essere un regime transitorio verso il riassetto istituzionale prefigurato dalla Del Rio, dopo il referendum del 2016 ha determinato una situazione di precarietà statica in cui le città metropolitane hanno provveduto a redigere i loro piani, mentre l’indebolimento delle province mai soppresse sollecita un maggiore protagonismo degli enti locali e implica necessariamente di interrogarsi sullo stato e le prospettive della pianificazione provinciale di coordinamento.

La pianificazione provinciale e metropolitana in Toscana: esperienze in atto, tra divergenze e convergenze / Lingua. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - STAMPA. - 296:(2021), pp. 38-42.

La pianificazione provinciale e metropolitana in Toscana: esperienze in atto, tra divergenze e convergenze

Lingua
2021

Abstract

Quello che doveva essere un regime transitorio verso il riassetto istituzionale prefigurato dalla Del Rio, dopo il referendum del 2016 ha determinato una situazione di precarietà statica in cui le città metropolitane hanno provveduto a redigere i loro piani, mentre l’indebolimento delle province mai soppresse sollecita un maggiore protagonismo degli enti locali e implica necessariamente di interrogarsi sullo stato e le prospettive della pianificazione provinciale di coordinamento.
2021
296
38
42
Goal 11: Sustainable cities and communities
Lingua
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UI296_0gjurpvq.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Preprint (Submitted version)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1250079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact