L’articolo è organizzato in due parti. Nella prima l’autrice Isabella Gagliardi ripercorre la storia delle origini del santuario mariano e i racconti dei miracoli attribuiti alla Vergine venerata nel santuario della Cintola. La reliquia della cintura giunse a Prato nel XII secolo, mentre a Pistoia il vescovo una reliquia di san Giacomo apostolo da parte del vescovo pistoiese Atto di Pistoia nel 1144 e, testimonia un processo di competizione tra le città che si concluse nel 1653 quando Prato divenne diocesi. Dall’analisi dei miracoli attribuiti alla reliquia pratese si rileva una prevalente connotazione esorcistica della Cintura della Vergine. Nel racconto di questi esorcismi l’autrice legge anche le dinamiche storiche delle istituzioni ecclesiastiche locali. La seconda parte dell’articolo, di Laura Biggi, focalizza il circuito dei santuari mariano di Prato e analizza il racconto dei miracoli attribuiti all’intercessione della Madonna venerata nel santuario delle Carceri. Grazie anche a questa analisi l’autrice mostra come si sia formata l’immagine di Prato città della Vergine. The article presents two parts. In the first, the author Isabella Gagliardi traces the history of the origins of the Marian sanctuary of Cintola and the stories of miracles attributed to the Virgin venerated in this shrine. The relic of the belt arrived in Prato during the 12th century, while a relic of St James the Apostle was brought to Pistoia by the Pistoiese bishop Atto di Pistoia in 1144, testifying to a process of competition between the cities that ended finally in 1653 when Prato became a diocese. An analysis of the miracles attributed to the Prato relic reveals a prevalent exorcistic connotation of the Belt of the Virgin. In the account of these exorcisms the author also reads the historical dynamics of the local ecclesiastical institutions. The second part of the article Laura Biggi focuses on the circuit of Marian shrines in Prato and analyses the stories of miracles attributed to the intercession of the Madonna venerated in the sanctuary of Carceri. Through this analysis too, the author shows how the image of Prato as the city of the Virgin was formed.
"Virginitatis zonam": la taumaturgia mariana a Prato / isabella gagliardi. - In: ICONOGRAPHICA. - ISSN 1720-1764. - STAMPA. - 2021:(2021), pp. 192-201.
"Virginitatis zonam": la taumaturgia mariana a Prato
isabella gagliardi
2021
Abstract
L’articolo è organizzato in due parti. Nella prima l’autrice Isabella Gagliardi ripercorre la storia delle origini del santuario mariano e i racconti dei miracoli attribuiti alla Vergine venerata nel santuario della Cintola. La reliquia della cintura giunse a Prato nel XII secolo, mentre a Pistoia il vescovo una reliquia di san Giacomo apostolo da parte del vescovo pistoiese Atto di Pistoia nel 1144 e, testimonia un processo di competizione tra le città che si concluse nel 1653 quando Prato divenne diocesi. Dall’analisi dei miracoli attribuiti alla reliquia pratese si rileva una prevalente connotazione esorcistica della Cintura della Vergine. Nel racconto di questi esorcismi l’autrice legge anche le dinamiche storiche delle istituzioni ecclesiastiche locali. La seconda parte dell’articolo, di Laura Biggi, focalizza il circuito dei santuari mariano di Prato e analizza il racconto dei miracoli attribuiti all’intercessione della Madonna venerata nel santuario delle Carceri. Grazie anche a questa analisi l’autrice mostra come si sia formata l’immagine di Prato città della Vergine. The article presents two parts. In the first, the author Isabella Gagliardi traces the history of the origins of the Marian sanctuary of Cintola and the stories of miracles attributed to the Virgin venerated in this shrine. The relic of the belt arrived in Prato during the 12th century, while a relic of St James the Apostle was brought to Pistoia by the Pistoiese bishop Atto di Pistoia in 1144, testifying to a process of competition between the cities that ended finally in 1653 when Prato became a diocese. An analysis of the miracles attributed to the Prato relic reveals a prevalent exorcistic connotation of the Belt of the Virgin. In the account of these exorcisms the author also reads the historical dynamics of the local ecclesiastical institutions. The second part of the article Laura Biggi focuses on the circuit of Marian shrines in Prato and analyses the stories of miracles attributed to the intercession of the Madonna venerated in the sanctuary of Carceri. Through this analysis too, the author shows how the image of Prato as the city of the Virgin was formed.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_Iconographica_Cintola.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
117.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
117.9 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.