Almeno sino al XVI secolo gli enti e le istituzioni pubbliche delle città toscane vennero amministrati dalla classe piccolo mercantile e artigianale. Lo studio si propone di analizzare il sistema di conti di questi soggetti per comprendere se e come esso venne adattato alle esigenze e agli scopi delle istituzioni che furono chiamati a gestire.

“A fin che le cose procedino bene”: i modelli contabili della classe piccolo mercantile e artigianale e i loro riflessi sul sistema ragionieristico pubblico nelle Città toscane fra XV e XVI secolo / paola pinelli. - In: RIVISTA DELLA CORTE DEI CONTI. - ISSN 2038-517X. - STAMPA. - 1/2021:(2021), pp. 217-228.

“A fin che le cose procedino bene”: i modelli contabili della classe piccolo mercantile e artigianale e i loro riflessi sul sistema ragionieristico pubblico nelle Città toscane fra XV e XVI secolo

paola pinelli
2021

Abstract

Almeno sino al XVI secolo gli enti e le istituzioni pubbliche delle città toscane vennero amministrati dalla classe piccolo mercantile e artigianale. Lo studio si propone di analizzare il sistema di conti di questi soggetti per comprendere se e come esso venne adattato alle esigenze e agli scopi delle istituzioni che furono chiamati a gestire.
2021
1/2021
217
228
paola pinelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Corte Conti.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 21.76 MB
Formato Adobe PDF
21.76 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1253899
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact