In questo articolo prendo in esame gli argomenti proposti dal fisico Carlo Rovelli nel suo recente libro Helgoland. In particolare, dimostro che le sue conclusioni contraddicono l’esperienza e che il suo “naturalismo senza sostanza” non fornisce una visione soddisfacente del rapporto tra la coscienza umana e il mondo esterno. Quindi introduco gli elementi di un’impostazione alternativa che possa fornire una tale visione. Questi elementi rappresentano una componente importante nel dibattito scientifico contemporaneo su temi fondamentali quali la comprensione dell’esperienza cosciente e la realtà fisica del tempo.

Una critica del naturalismo senza sostanza di Carlo Rovelli / leonardo bargigli. - In: DIALETTICA E FILOSOFIA. - ISSN 1974-417X. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 0-0.

Una critica del naturalismo senza sostanza di Carlo Rovelli

leonardo bargigli
2022

Abstract

In questo articolo prendo in esame gli argomenti proposti dal fisico Carlo Rovelli nel suo recente libro Helgoland. In particolare, dimostro che le sue conclusioni contraddicono l’esperienza e che il suo “naturalismo senza sostanza” non fornisce una visione soddisfacente del rapporto tra la coscienza umana e il mondo esterno. Quindi introduco gli elementi di un’impostazione alternativa che possa fornire una tale visione. Questi elementi rappresentano una componente importante nel dibattito scientifico contemporaneo su temi fondamentali quali la comprensione dell’esperienza cosciente e la realtà fisica del tempo.
2022
0
0
leonardo bargigli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1257037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact