Nella nostra lingua, il termine spoiler ha un primo significato acclimatato almeno dal 1981 (1983 per il Devoto-Oli) all’interno di vari linguaggi specialistici: stando al GRADIT 2007 è usato nel settore automobilistico per ‘struttura rigida applicata alla parte anteriore o posteriore della carrozzeria per deviare, durante la marcia, il flusso dell’aria e migliorare così l’aderenza al suolo o l’aerodinamicità del veicolo’, in quello aeronautico per ‘dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, ne riduce la portanza e ne aumenta l’aderenza al suolo in fase di rullaggio’ e in ambito sportivo per ‘la parte posteriore degli scarponi da sci o di altre scarpe sportive, articolata per agevolare la mobilità della caviglia’ o ‘dispositivo applicato vicino alla punta degli sci per evitare che vibrino alle alte velocità o che si incrocino’. Esiste, però, un altro e più recente significato di spoiler, risalente al 2004 (per il GRADIT), registrato nello ZINGARELLI dall'edizione 2012 e nel Devoto-Oli da quella 2014. Classificato all’epoca come appartenente al lessico specialistico dell’informatica (oggi potremmo piuttosto dire che è proprio della comunicazione mediata tecnicamente e, forse, dell’ambito cinematografico), il termine viene impiegato con il significato di ‘informazione che mira a rovinare la fruizione di un film, un libro e simili rivelando la trama, la conclusione, l’effetto sorpresa, eccetera a chi partecipa a un newsgroup, a una mailing list, a una chat’.

Evitando di spoilerare il finale / Vera Gheno. - In: ITALIANO DIGITALE. - ISSN 2532-9006. - ELETTRONICO. - II:(2017), pp. 68-71.

Evitando di spoilerare il finale

Vera Gheno
2017

Abstract

Nella nostra lingua, il termine spoiler ha un primo significato acclimatato almeno dal 1981 (1983 per il Devoto-Oli) all’interno di vari linguaggi specialistici: stando al GRADIT 2007 è usato nel settore automobilistico per ‘struttura rigida applicata alla parte anteriore o posteriore della carrozzeria per deviare, durante la marcia, il flusso dell’aria e migliorare così l’aderenza al suolo o l’aerodinamicità del veicolo’, in quello aeronautico per ‘dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, ne riduce la portanza e ne aumenta l’aderenza al suolo in fase di rullaggio’ e in ambito sportivo per ‘la parte posteriore degli scarponi da sci o di altre scarpe sportive, articolata per agevolare la mobilità della caviglia’ o ‘dispositivo applicato vicino alla punta degli sci per evitare che vibrino alle alte velocità o che si incrocino’. Esiste, però, un altro e più recente significato di spoiler, risalente al 2004 (per il GRADIT), registrato nello ZINGARELLI dall'edizione 2012 e nel Devoto-Oli da quella 2014. Classificato all’epoca come appartenente al lessico specialistico dell’informatica (oggi potremmo piuttosto dire che è proprio della comunicazione mediata tecnicamente e, forse, dell’ambito cinematografico), il termine viene impiegato con il significato di ‘informazione che mira a rovinare la fruizione di un film, un libro e simili rivelando la trama, la conclusione, l’effetto sorpresa, eccetera a chi partecipa a un newsgroup, a una mailing list, a una chat’.
2017
II
68
71
Vera Gheno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1257851
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact