L’autore mette in discussione l’idea che l’emergere nel caso italiano di un approccio attuariale al governo dell’esecuzione penale sia conseguenza della crisi del correzionalismo welfarista. Riconduce le pratiche socio-giuridiche di distribuzione dell’utenza tra le diverse opzioni esecutive, ap-parentemente basate su valutazioni predittive del rischio di recidiva, alle necessità imposte dalla crescente bulimia punitiva e ad una evoluzione del-la logica welfarista della standardizzazione e dell’allocazione ottimale delle risorse. The author questions the idea that the emergence in the Italian case of an actuarial approach to the government of criminal justice is a consequen-ce of the crisis of welfarist correctionalism. The socio-legal and administra-tive practices of distribution of convicted among the various punitive pro-grams, apparently based on recidivism risk assessment, must be considered as a necessity due to the punitive bulimia and an evolution of the welfarist tecniques of standardization and optimal resources’ allocation.

Alternative alla detenzione tra net widening e need-risk assessment / giuseppe caputo. - In: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI. - ISSN 2283-8740. - STAMPA. - (2018), pp. 1-16.

Alternative alla detenzione tra net widening e need-risk assessment

giuseppe caputo
2018

Abstract

L’autore mette in discussione l’idea che l’emergere nel caso italiano di un approccio attuariale al governo dell’esecuzione penale sia conseguenza della crisi del correzionalismo welfarista. Riconduce le pratiche socio-giuridiche di distribuzione dell’utenza tra le diverse opzioni esecutive, ap-parentemente basate su valutazioni predittive del rischio di recidiva, alle necessità imposte dalla crescente bulimia punitiva e ad una evoluzione del-la logica welfarista della standardizzazione e dell’allocazione ottimale delle risorse. The author questions the idea that the emergence in the Italian case of an actuarial approach to the government of criminal justice is a consequen-ce of the crisis of welfarist correctionalism. The socio-legal and administra-tive practices of distribution of convicted among the various punitive pro-grams, apparently based on recidivism risk assessment, must be considered as a necessity due to the punitive bulimia and an evolution of the welfarist tecniques of standardization and optimal resources’ allocation.
2018
1
16
Goal 1: No poverty
Goal 10: Reducing inequalities
giuseppe caputo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
misure alternative e recidiva4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 224.03 kB
Formato Adobe PDF
224.03 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1257998
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact