Da una ventina di anni il nome di Federico Faloppa, linguista e professore all’Università di Reading, è associato a testi curati e approfonditi, ma soprattutto militanti. La militanza non va affatto data per scontata, perché non è così facilmente conciliabile con la vita universitaria. Nel caso di Faloppa, invece, l’impegno scientifico, quello politico e quello sociale a favore degli “ultimi” convivono in maniera naturale e decisamente felice; si può dire che proprio da tale modus vivendi et operandi nasca la sua ultima fatica: #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (UTET, 2020).

Recensione a Federico Faloppa, “#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole”, Torino, UTET, 2020 / Vera GHeno. - ELETTRONICO. - (2020).

Recensione a Federico Faloppa, “#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole”, Torino, UTET, 2020

Vera GHeno
2020

Abstract

Da una ventina di anni il nome di Federico Faloppa, linguista e professore all’Università di Reading, è associato a testi curati e approfonditi, ma soprattutto militanti. La militanza non va affatto data per scontata, perché non è così facilmente conciliabile con la vita universitaria. Nel caso di Faloppa, invece, l’impegno scientifico, quello politico e quello sociale a favore degli “ultimi” convivono in maniera naturale e decisamente felice; si può dire che proprio da tale modus vivendi et operandi nasca la sua ultima fatica: #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (UTET, 2020).
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1258084
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact