L’edizione 1995 dello Zingarelli fece notizia, a suo tempo, per una novità importante: riportava per la prima volta più di ottocento nomi professionali, tradizionalmente indicati come solo maschili, declinati anche al femminile. È da venticinque anni che tali nomina agentis, ossia nomi di agente, sono classificati come “s. m. e f.”, cioè “sostantivo maschile e femminile” e, pur essendo come di consueto lemmatizzati al maschile, accanto riportano la forma femminile prevalente nell’uso, o comunque più corretta. Da un quarto di secolo, dunque, accanto ai classici come professoressa o sarta o infermiera, lo Zingarelli riporta anche questora, sindaca, assessora, rettrice, ministra e così via. Tuttavia, non esistono solo questi casi, che sono oggetto di grande attenzione mediatica; molti altri ruoli e mestieri sono declinabili e declinati al femminile, anche se ad alcuni suona strano. Ecco, quindi, un elenco di settanta femminili meno noti, ma non per questo meno corretti: buona lettura e buona scoperta, ricordandoci che la cacofonia, cioè l’eventuale sensazione che un termine “suoni male”, non ne pregiudica l’uso nella lingua di tutti i giorni, e che la polisemia, ossia il significare cose diverse a seconda del contesto, non è un problema in generale, e non lo è nemmeno in questi casi. E che questi femminili vi portino fortuna a Scarabeo! Agricoltore = agricoltrice Apicoltore = apicoltrice Arciere = arciera Assaggiatore = assaggiatrice Autoferrotranviere = autoferrotranviera Autotrasportatore = autotrasportatrice Banchiere = banchiera Banconiere = banconiera Barbiere = barbiera Barelliere = barelliera Barista = ambigenere, si cambia l’articolo: la barista Benzinaio = benzinaia Camionista = è un termine ambigenere, basta cambiare l’articolo: la camionista Carceriere = carceriera Carpentiere = carpentiera Carrozziere = carrozziera Chimico = chimica Chirurgo = chirurga Coltivatore = coltivatrice Contrabbandiere = contrabbandiera Critico = critica Cultore (della materia) = cultrice Culturista = termine ambigenere, basta cambiare l’articolo: la culturista Difensore = difenditrice o difensora Doganiere = doganiera Doppiatore = doppiatrice Elettricista = ambigenere, si cambia l’articolo: l(a)’elettricista Enogastronomo = enogastronoma Esecutore = esecutrice Fabbro = fabbra Falegname = ambigenere, si cambia l’articolo: la falegname Fisico = fisica Geografo = geografa Gestore = gestrice Giardiniere = giardiniera Gommista = ambigenere, si cambia l’articolo: la gommista Grafico = grafica Idraulico = idraulica Imprenditore = imprenditrice Incisore = incisora Ingegnere = ingegnera Macellaio = macellaia Matematico = matematica Meccanico = meccanica Metalmeccanico = metalmeccanica Minatore = minatrice Narratore = narratrice Orafo = orafa Ortopedico = ortopedica Ottico = ottica Pedagogo = pedagoga Perito = perita Precettore = precettrice Puericultore = puericultrice Radioamatore = radioamatrice Radioastronomo = radioastronoma Rettore = rettrice Revisore = revisora Rilegatore = rilegatrice Ristoratore = ristoratrice Supervisore = supervisora Sociobiologo = sociobiologa Stalliere = stalliera Tecnico = tecnica Topografo = topografa Vetraio = vetraia Vetrinista = termine ambigenere, si cambia solo l’articolo: la vetrinista Vigile = è un termine ambigenere, basta cambiare l’articolo: la vigile meglio della vigilessa

Evoluzione della lingua italiana: settanta parole femminili tratte dallo Zingarelli / Vera Gheno. - ELETTRONICO. - (2020).

Evoluzione della lingua italiana: settanta parole femminili tratte dallo Zingarelli

Vera Gheno
2020

Abstract

L’edizione 1995 dello Zingarelli fece notizia, a suo tempo, per una novità importante: riportava per la prima volta più di ottocento nomi professionali, tradizionalmente indicati come solo maschili, declinati anche al femminile. È da venticinque anni che tali nomina agentis, ossia nomi di agente, sono classificati come “s. m. e f.”, cioè “sostantivo maschile e femminile” e, pur essendo come di consueto lemmatizzati al maschile, accanto riportano la forma femminile prevalente nell’uso, o comunque più corretta. Da un quarto di secolo, dunque, accanto ai classici come professoressa o sarta o infermiera, lo Zingarelli riporta anche questora, sindaca, assessora, rettrice, ministra e così via. Tuttavia, non esistono solo questi casi, che sono oggetto di grande attenzione mediatica; molti altri ruoli e mestieri sono declinabili e declinati al femminile, anche se ad alcuni suona strano. Ecco, quindi, un elenco di settanta femminili meno noti, ma non per questo meno corretti: buona lettura e buona scoperta, ricordandoci che la cacofonia, cioè l’eventuale sensazione che un termine “suoni male”, non ne pregiudica l’uso nella lingua di tutti i giorni, e che la polisemia, ossia il significare cose diverse a seconda del contesto, non è un problema in generale, e non lo è nemmeno in questi casi. E che questi femminili vi portino fortuna a Scarabeo! Agricoltore = agricoltrice Apicoltore = apicoltrice Arciere = arciera Assaggiatore = assaggiatrice Autoferrotranviere = autoferrotranviera Autotrasportatore = autotrasportatrice Banchiere = banchiera Banconiere = banconiera Barbiere = barbiera Barelliere = barelliera Barista = ambigenere, si cambia l’articolo: la barista Benzinaio = benzinaia Camionista = è un termine ambigenere, basta cambiare l’articolo: la camionista Carceriere = carceriera Carpentiere = carpentiera Carrozziere = carrozziera Chimico = chimica Chirurgo = chirurga Coltivatore = coltivatrice Contrabbandiere = contrabbandiera Critico = critica Cultore (della materia) = cultrice Culturista = termine ambigenere, basta cambiare l’articolo: la culturista Difensore = difenditrice o difensora Doganiere = doganiera Doppiatore = doppiatrice Elettricista = ambigenere, si cambia l’articolo: l(a)’elettricista Enogastronomo = enogastronoma Esecutore = esecutrice Fabbro = fabbra Falegname = ambigenere, si cambia l’articolo: la falegname Fisico = fisica Geografo = geografa Gestore = gestrice Giardiniere = giardiniera Gommista = ambigenere, si cambia l’articolo: la gommista Grafico = grafica Idraulico = idraulica Imprenditore = imprenditrice Incisore = incisora Ingegnere = ingegnera Macellaio = macellaia Matematico = matematica Meccanico = meccanica Metalmeccanico = metalmeccanica Minatore = minatrice Narratore = narratrice Orafo = orafa Ortopedico = ortopedica Ottico = ottica Pedagogo = pedagoga Perito = perita Precettore = precettrice Puericultore = puericultrice Radioamatore = radioamatrice Radioastronomo = radioastronoma Rettore = rettrice Revisore = revisora Rilegatore = rilegatrice Ristoratore = ristoratrice Supervisore = supervisora Sociobiologo = sociobiologa Stalliere = stalliera Tecnico = tecnica Topografo = topografa Vetraio = vetraia Vetrinista = termine ambigenere, si cambia solo l’articolo: la vetrinista Vigile = è un termine ambigenere, basta cambiare l’articolo: la vigile meglio della vigilessa
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1258685
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact