Il concetto di ‘natura’ nella narrazione dei cambiamenti climatici è spesso abusato e oggetto di strumentalizzazione. Ciò che ne consegue è una fitta rete di disinformazione e misinformazione. Il contributo, pertanto, vuole discutere i diversi modi in cui il concetto di natura è (ab)usato in relazione ai cambiamenti climatici, partendo dalla costruzione sociale della natura. A tale scopo è discusso il ruolo del riduzionismo nella promozione di un’idea di natura intesa unicamente in prospettiva antropocentrica, entro la quale si collocano diverse narrazioni dei cambiamenti climatici: da una parte, le retoriche di ‘save climate/nature’, nel quale il clima/la natura sono intesi come risorsa da salvare; dall’altra, le teorie negazioniste, che sfruttano l’idea di natura costruita per mettere in discussione le evidenze offerte dalla scienza.
Dal climate denial alla natura da salvare: il riduzionismo nella narrazione dei cambiamenti climatici / bonati sara. - In: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 0035-6697. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 53-68.
Dal climate denial alla natura da salvare: il riduzionismo nella narrazione dei cambiamenti climatici
bonati sara
2021
Abstract
Il concetto di ‘natura’ nella narrazione dei cambiamenti climatici è spesso abusato e oggetto di strumentalizzazione. Ciò che ne consegue è una fitta rete di disinformazione e misinformazione. Il contributo, pertanto, vuole discutere i diversi modi in cui il concetto di natura è (ab)usato in relazione ai cambiamenti climatici, partendo dalla costruzione sociale della natura. A tale scopo è discusso il ruolo del riduzionismo nella promozione di un’idea di natura intesa unicamente in prospettiva antropocentrica, entro la quale si collocano diverse narrazioni dei cambiamenti climatici: da una parte, le retoriche di ‘save climate/nature’, nel quale il clima/la natura sono intesi come risorsa da salvare; dall’altra, le teorie negazioniste, che sfruttano l’idea di natura costruita per mettere in discussione le evidenze offerte dalla scienza.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.