La complessità del lavoro di coordinamento rende difficile fornire una definizione univoca della sua professionalità, tanto è vero che per indicarla di solito sono utilizzate metafore ed espressioni quali: “figura di cerniera”, “punto di riferimento”, “anello di congiunzione”, “facilitatore”, “ponte”, “regista”, “direttore d’orchestra”, ecc. Tra le sue funzioni principali vi sono senz’altro quelle del Manager, del Team Builder e del System Builder. Il coordinatore pedagogico è infatti un progettista, ma è pure un gestore della qualità e delle risorse umane chiamato a interfacciarsi non soltanto con gli educatori e i bambini, ma anche con l’amministrazione comunale e con i genitori. Per assolvere con professionalità il proprio ruolo, necessita dunque di molte competenze, in primis quelle: pedagogiche, progettuali, relazionali e comunicative, organizzative, e pure politico-amministrative (Catarsi, 2010; Silva, 2015a).

Il Master in Coordinamento Pedagogico di Nidi e Servizi per l'infanzia dell'Università di Firenze / Clara Maria Silva. - STAMPA. - (2022), pp. 47-62. (Intervento presentato al convegno Coordinatore e coordinamento Territoriale tenutosi a on-line nel 26 marzo 2021).

Il Master in Coordinamento Pedagogico di Nidi e Servizi per l'infanzia dell'Università di Firenze.

Clara Maria Silva
2022

Abstract

La complessità del lavoro di coordinamento rende difficile fornire una definizione univoca della sua professionalità, tanto è vero che per indicarla di solito sono utilizzate metafore ed espressioni quali: “figura di cerniera”, “punto di riferimento”, “anello di congiunzione”, “facilitatore”, “ponte”, “regista”, “direttore d’orchestra”, ecc. Tra le sue funzioni principali vi sono senz’altro quelle del Manager, del Team Builder e del System Builder. Il coordinatore pedagogico è infatti un progettista, ma è pure un gestore della qualità e delle risorse umane chiamato a interfacciarsi non soltanto con gli educatori e i bambini, ma anche con l’amministrazione comunale e con i genitori. Per assolvere con professionalità il proprio ruolo, necessita dunque di molte competenze, in primis quelle: pedagogiche, progettuali, relazionali e comunicative, organizzative, e pure politico-amministrative (Catarsi, 2010; Silva, 2015a).
2022
Coordinatore e Coordinamento Territoriale. Realizzare il sistema integrato 0-6
Coordinatore e coordinamento Territoriale
on-line
26 marzo 2021
Clara Maria Silva
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1260818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact