L’intervento intende descrivere e illustrare la costruzione del portale web Memorie di infanzia (www.memoriedinfanzia.it). Il portale raccoglie varie videotestimonianze intorno al tema dell’infanzia con un’ampia sezione dedicata alle testimonianze di “bambini di ieri” ed una sezione dedicata invece alle memorie delle educatrici per la prima infanzia che hanno lavorato in Toscana fin dalle prime esperienze di asili nido aperti nella regione a metà degli anni Settanta. Il portale è nato e viene implementato principalmente grazie al lavoro di molti studenti nell’ambito delle attività didattiche storiche educative erogate presso il dipartimento ForLILPsi dell’Università di Firenze. Gli studenti partecipano così in maniera diretta ad ogni fase del progetto i cui prodotti sono poi liberamente fruibili e condivisibili, dunque utili come contributo all’ambito di studi relativi all’oggetto della ricerca, ma pure, più in generale, utili alla costruzione di una memoria collettiva e a quella delle comunità di riferimento (territoriale, parentale, professionale) dei singoli testimoni. Più recentemente il lavoro collettivo di raccolta di testimonianze è andato e andrà a confluire nel portale memorie scolastiche espressione del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale «School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001)».

Il portale web Memorie di infanzia: costruire la storia dell’educazione e della scuola con il pubblico / Stefano Oliviero. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 251-255. (Intervento presentato al convegno Quarta conferenza AIPH 2020 tenutosi a Venezia e Mestre).

Il portale web Memorie di infanzia: costruire la storia dell’educazione e della scuola con il pubblico

Stefano Oliviero
2021

Abstract

L’intervento intende descrivere e illustrare la costruzione del portale web Memorie di infanzia (www.memoriedinfanzia.it). Il portale raccoglie varie videotestimonianze intorno al tema dell’infanzia con un’ampia sezione dedicata alle testimonianze di “bambini di ieri” ed una sezione dedicata invece alle memorie delle educatrici per la prima infanzia che hanno lavorato in Toscana fin dalle prime esperienze di asili nido aperti nella regione a metà degli anni Settanta. Il portale è nato e viene implementato principalmente grazie al lavoro di molti studenti nell’ambito delle attività didattiche storiche educative erogate presso il dipartimento ForLILPsi dell’Università di Firenze. Gli studenti partecipano così in maniera diretta ad ogni fase del progetto i cui prodotti sono poi liberamente fruibili e condivisibili, dunque utili come contributo all’ambito di studi relativi all’oggetto della ricerca, ma pure, più in generale, utili alla costruzione di una memoria collettiva e a quella delle comunità di riferimento (territoriale, parentale, professionale) dei singoli testimoni. Più recentemente il lavoro collettivo di raccolta di testimonianze è andato e andrà a confluire nel portale memorie scolastiche espressione del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale «School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001)».
2021
AIPH 2020 – Book of Abstract
Quarta conferenza AIPH 2020
Venezia e Mestre
Stefano Oliviero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BoA_AIPH2020_v_1_3-2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 38.12 MB
Formato Adobe PDF
38.12 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1261029
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact