Con l'emergere della rivoluzione tecnologica, i centri di produzione del diritto e i soggetti chiamati ad attuarlo o a controllarne il rispetto si sono moltiplicati. Con una conseguenza: la trasfigurazione del sistema delle fonti, la forma di stato e la forma di governo cambiano. In altre in altre parole, il rapporto tra autorità e libertà e le forme di distribuzione del potere pubblico sono cambiate, con un rinnovato protagonismo delle autorità indipendenti.

SISTEMA DELLE FONTI E NUOVE TECNOLOGIE. LE RAGIONI DI UNA RICERCA DI DIRITTO COSTITUZIONALE, TRA FORMA DI STATO E FORMA DI GOVERNO / Andrea Simoncini. - In: OSSERVATORIO SULLE FONTI. - ISSN 2038-5633. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 723-732.

SISTEMA DELLE FONTI E NUOVE TECNOLOGIE. LE RAGIONI DI UNA RICERCA DI DIRITTO COSTITUZIONALE, TRA FORMA DI STATO E FORMA DI GOVERNO

Andrea Simoncini
2021

Abstract

Con l'emergere della rivoluzione tecnologica, i centri di produzione del diritto e i soggetti chiamati ad attuarlo o a controllarne il rispetto si sono moltiplicati. Con una conseguenza: la trasfigurazione del sistema delle fonti, la forma di stato e la forma di governo cambiano. In altre in altre parole, il rapporto tra autorità e libertà e le forme di distribuzione del potere pubblico sono cambiate, con un rinnovato protagonismo delle autorità indipendenti.
2021
723
732
Andrea Simoncini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
OSF 2 2021 Simoncini (1).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 138.47 kB
Formato Adobe PDF
138.47 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1262118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact