La vittoria del 1918 non rinsaldò le fratture che l’intervento italiano nel conflitto mondiale, la disfatta di Caporetto e la mobilitazione totale avevano generato o approfondito. Tra guerra e dopoguerra emerse una profonda crisi di legittimazione delle élite dirigenti liberali in termini di progetti, idee, uomini e organizzazioni. Non fu un fenomeno esclusivamente locale, ma questa crisi si articolò in modo peculiare lungo la Penisola ed emerse con evidenza anche sul piano elettorale. In quella fase presero corpo, tra altri, quattro fenomeni rilevanti: l’evidenza della crisi di chi aveva voluto e guidato la mobilitazione totale, l’incerta chiusura di questa crisi con le elezioni amministrative, la fine del ciclo di proteste e mobilitazioni popolari aperto nel 1917, la piena legittimazione dei Fasci di combattimento da parte delle autorità istituzionali nel quadro di una repressione generalizzata messa in atto da diversi apparati dello Stato.

Il Grande Dopoguerra. Crisi dello Stato, mobilitazioni popolari, squadrismo / Roberto Bianchi. - In: ANNALI DELLA FONDAZIONE UGO LA MALFA. - ISSN 1826-8854. - STAMPA. - XXXV:(2022), pp. 51-59.

Il Grande Dopoguerra. Crisi dello Stato, mobilitazioni popolari, squadrismo

Roberto Bianchi
2022

Abstract

La vittoria del 1918 non rinsaldò le fratture che l’intervento italiano nel conflitto mondiale, la disfatta di Caporetto e la mobilitazione totale avevano generato o approfondito. Tra guerra e dopoguerra emerse una profonda crisi di legittimazione delle élite dirigenti liberali in termini di progetti, idee, uomini e organizzazioni. Non fu un fenomeno esclusivamente locale, ma questa crisi si articolò in modo peculiare lungo la Penisola ed emerse con evidenza anche sul piano elettorale. In quella fase presero corpo, tra altri, quattro fenomeni rilevanti: l’evidenza della crisi di chi aveva voluto e guidato la mobilitazione totale, l’incerta chiusura di questa crisi con le elezioni amministrative, la fine del ciclo di proteste e mobilitazioni popolari aperto nel 1917, la piena legittimazione dei Fasci di combattimento da parte delle autorità istituzionali nel quadro di una repressione generalizzata messa in atto da diversi apparati dello Stato.
2022
XXXV
51
59
Roberto Bianchi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bianchi FULM XXXV-2020 (2022).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 164.54 kB
Formato Adobe PDF
164.54 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1263247
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact