Lo studio si sofferma sui profili processuali del sovraindebitamento interessati dalle ultime riforme, analizzandoli alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali. Sommario: 1. Gli ultimi interventi di riforma in materia di crisi ed insolvenza e le ripercussioni sulla disciplina del sovraindebitamento. – 2. Le modifiche ai presupposti di ammissibilità e la relazione dell’OCC: la nuova rilevanza della meritevolezza del debitore. – 3. (Segue): le variazioni al giudizio di ammissione e di omologazione del piano del consumatore. – 4. (Segue): lo stato soggettivo del debitore nell’accordo di composizione della crisi. – 5. (Segue): la conferma della (tendenziale) irrilevanza dello stato soggettivo del debitore all’interno della liquidazione del patrimonio. – 6. Meritevolezza ed esdebitazione. – 7. Ulteriori dimensioni della meritevolezza: la “meritevolezza creditoria”. – 8. Il requisito oggettivo e soggettivo di applicazione delle procedure nella riformata L. n. 3/2012: l’estensione della nozione di consumatore. – 9. (Segue): estensione del debito del consumatore. – 10. (Segue): estensione della nozione di consumatore ai soci. – 11. (Segue): le prime applicazioni (e complicazioni) processuali. – 12. Le nuove «procedure familiari». – 13. Le ultime previsioni del D.L. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147, alla luce di una considerazione conclusiva.

Profili processuali del nuovo sovraindebitamento, tra interventi di riforma e prime applicazioni giurisprudenziali / lucilla galanti. - In: IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI. - ISSN 0391-5239. - STAMPA. - (2022), pp. 52-79.

Profili processuali del nuovo sovraindebitamento, tra interventi di riforma e prime applicazioni giurisprudenziali

lucilla galanti
2022

Abstract

Lo studio si sofferma sui profili processuali del sovraindebitamento interessati dalle ultime riforme, analizzandoli alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali. Sommario: 1. Gli ultimi interventi di riforma in materia di crisi ed insolvenza e le ripercussioni sulla disciplina del sovraindebitamento. – 2. Le modifiche ai presupposti di ammissibilità e la relazione dell’OCC: la nuova rilevanza della meritevolezza del debitore. – 3. (Segue): le variazioni al giudizio di ammissione e di omologazione del piano del consumatore. – 4. (Segue): lo stato soggettivo del debitore nell’accordo di composizione della crisi. – 5. (Segue): la conferma della (tendenziale) irrilevanza dello stato soggettivo del debitore all’interno della liquidazione del patrimonio. – 6. Meritevolezza ed esdebitazione. – 7. Ulteriori dimensioni della meritevolezza: la “meritevolezza creditoria”. – 8. Il requisito oggettivo e soggettivo di applicazione delle procedure nella riformata L. n. 3/2012: l’estensione della nozione di consumatore. – 9. (Segue): estensione del debito del consumatore. – 10. (Segue): estensione della nozione di consumatore ai soci. – 11. (Segue): le prime applicazioni (e complicazioni) processuali. – 12. Le nuove «procedure familiari». – 13. Le ultime previsioni del D.L. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147, alla luce di una considerazione conclusiva.
2022
52
79
lucilla galanti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1263316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact