Il teatro di Sant’Angelo di Venezia, inaugurato come sala d’opera nel 1677, conobbe una progressiva conversione al repertorio di parola negli anni Quaranta del Settecento attraverso la militanza della compagnia Sacchi, le fortunate esperienze di commedia in musica promosse da Angelo Mingotti, i malriusciti tentativi impresariali di Luisa Bergalli e Gasparo Gozzi. Consacrato alla commedia da Goldoni, trovò forse nelle Fiabe di Carlo Gozzi la sua ultima gloriosa stagione. Questo contributo ripercorre le tappe di un ‘teatro alla moda’ dalla storia eloquente, focalizzandone aspetti meno indagati o qui sondati per la prima volta. / Teatro di Sant’Angelo in Venice, first unveiled as an opera house in 1677, was progressively converted to drama in the 1740s through the militancy of the Sacchi company, the successful experiences in musical comedy upheld by Angelo Mingotti, and the botched attempts of Luisa Bergalli and Gasparo Gozzi as impresarios. Consecrated to comedy by Goldoni, it probably found its last season of glory in Carlo Gozzi’s Fiabe. This paper goes over the milestones of a ‘fashionable theatre’ with a telltale background, focussing on the features that have been less explored or never investigated before.

«Un teattro per recitarvi ò commedie, ò opere». Il teatro di Sant’Angelo fino alle Fiabe di Gozzi / Gianluca Stefani. - In: STUDI GOLDONIANI. - ISSN 2280-4838. - STAMPA. - XVIII:(2021), pp. 45-57. [10.19272/202111701004]

«Un teattro per recitarvi ò commedie, ò opere». Il teatro di Sant’Angelo fino alle Fiabe di Gozzi

Gianluca Stefani
2021

Abstract

Il teatro di Sant’Angelo di Venezia, inaugurato come sala d’opera nel 1677, conobbe una progressiva conversione al repertorio di parola negli anni Quaranta del Settecento attraverso la militanza della compagnia Sacchi, le fortunate esperienze di commedia in musica promosse da Angelo Mingotti, i malriusciti tentativi impresariali di Luisa Bergalli e Gasparo Gozzi. Consacrato alla commedia da Goldoni, trovò forse nelle Fiabe di Carlo Gozzi la sua ultima gloriosa stagione. Questo contributo ripercorre le tappe di un ‘teatro alla moda’ dalla storia eloquente, focalizzandone aspetti meno indagati o qui sondati per la prima volta. / Teatro di Sant’Angelo in Venice, first unveiled as an opera house in 1677, was progressively converted to drama in the 1740s through the militancy of the Sacchi company, the successful experiences in musical comedy upheld by Angelo Mingotti, and the botched attempts of Luisa Bergalli and Gasparo Gozzi as impresarios. Consecrated to comedy by Goldoni, it probably found its last season of glory in Carlo Gozzi’s Fiabe. This paper goes over the milestones of a ‘fashionable theatre’ with a telltale background, focussing on the features that have been less explored or never investigated before.
2021
XVIII
45
57
Gianluca Stefani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stefani_Gozzi_2021.pdf

Accesso chiuso

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 992.59 kB
Formato Adobe PDF
992.59 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1263940
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact