Nel primo dopoguerra in Francia, sulla traccia di quel grande innovatore della grafica pubblicitaria ch’era Leonetto Cappiello, si formarono un gruppo di artisti dalle idee nuove e innovative, quali Charles Loupot, Jean Carlu, Paul Colin e Adolphe Jean-Marie Mouron, detto Cassandre, chiamati “i moschettieri della grafica francese”. A questi va però aggiunto Severo Pozzati, meglio conosciuto come Sepo, un italiano che opererà in Francia nel campo della cartellonistica per quasi trent’anni. Colin e Cassandre divente- ranno i capostipiti di una scuola che formerà molti noti affichiste dei decenni successivi; dai loro atelier emergeranno artisti quali Raymond Savignac, Bernard Villemot, André François e altri ancora. Le novità nell’ambito della grafica che caratterizzano queste nuove generazioni di cartellonisti, sono la sintesi, il rigore geometrico, i riferimenti al Cubismo, al Purismo e al Secondo Futurismo italiano. I risultati delle loro ricerche sono affiches caratterizzate da uno stile grafico molto sintetico, bidimensionale, geometrico, con forti contrasti cromatici e una preferenza verso rapporti semplici che conducono all’immediata comunicazione del prodotto. Nelle opere dei cartellonisti francesi a partire dal secondo dopoguerra emerge una nuova peculiarità: un umorismo semplice, ma non banale, a volte ironico, molto efficace che si coniuga con rappresentazioni caratterizzate da leggerezza e luminosità. I tratti con cui le figure sono disegnate diventano ancor più essenziali, quasi elementari; i colori usati sono vivaci, stesi di getto, senza mediazione. Raymond Savignac, Bernard Villemot e Hervé Morvan, seppure nelle loro diversità, sapranno trasmettere messaggi pubblicitari diretti e immediati, di facile comprensione, commercialmente efficaci; hanno ideato personaggi e immagini iconiche, contribuendo alla creazione di una identità visiva tra il soggetto del poster e il prodotto pubblicizzato. /// In the first post-war period in France, on the basis of the grat innovator of advertising graphics, Leonardo Cappiello, a group of artists with new and innovative ideas were formed, such as Charles Loupot, Jean Carlu, Paul Colin and Adolphe Jean-Marie Mouron, known as Cassandre, called “the musketeers of French graphics”. To these, however, should be added Severo Pozzati, better known as Sepo, an Italian who worked in France in the field of poster art for almost thirty years. Colin and Cassandre will become the progenitors of a school that will form many well-known affichiste of the following decades; from their ateliers will emerge artists such as Raymond Savignac, Bernard Villemot, André François and others. The novelties in the field of graphics that characterize these new generations of poster designers are the synthesis, geometric rigor, references to Cubism, Purism and the Second Italian Futurism. The results of their research are affiches characterized by a very synthetic, two-dimensional, geometric graphic style, with strong chromatic contrasts and a preference for simple relationships that lead to the immediate communication of the product. In the works of French poster artists from the second post-war period a new peculiarity emerges: a simple, but not banal, sometimes ironic, very effective humor that is combined with representations characterized by lightness and brightness. The signs with which the figures are drawn become even more essential, almost elementary; the colors used are bright, laid out “in a jet”, without mediation. Raymond Savignac, Bernard Villemot and Hervé Morvan, although in their diversity, are able to transmit direct and immediate advertising messages, easy to understand, commercially effective; they conceptualized iconic characters and images, contributing to the creation of a visual identity between the subject of the poster and the advertised product.

Riflessioni sulla grafica pubblicitaria francese nella prima metà del XX secolo / Reflections on French Advertising Graphics in the First Half of the 20th Century / Scalzo Marcello. - STAMPA. - (2020), pp. 952-975. (Intervento presentato al convegno Linguaggi Grafici. ILLUSTRAZIONE tenutosi a Alghero).

Riflessioni sulla grafica pubblicitaria francese nella prima metà del XX secolo / Reflections on French Advertising Graphics in the First Half of the 20th Century

Scalzo Marcello
2020

Abstract

Nel primo dopoguerra in Francia, sulla traccia di quel grande innovatore della grafica pubblicitaria ch’era Leonetto Cappiello, si formarono un gruppo di artisti dalle idee nuove e innovative, quali Charles Loupot, Jean Carlu, Paul Colin e Adolphe Jean-Marie Mouron, detto Cassandre, chiamati “i moschettieri della grafica francese”. A questi va però aggiunto Severo Pozzati, meglio conosciuto come Sepo, un italiano che opererà in Francia nel campo della cartellonistica per quasi trent’anni. Colin e Cassandre divente- ranno i capostipiti di una scuola che formerà molti noti affichiste dei decenni successivi; dai loro atelier emergeranno artisti quali Raymond Savignac, Bernard Villemot, André François e altri ancora. Le novità nell’ambito della grafica che caratterizzano queste nuove generazioni di cartellonisti, sono la sintesi, il rigore geometrico, i riferimenti al Cubismo, al Purismo e al Secondo Futurismo italiano. I risultati delle loro ricerche sono affiches caratterizzate da uno stile grafico molto sintetico, bidimensionale, geometrico, con forti contrasti cromatici e una preferenza verso rapporti semplici che conducono all’immediata comunicazione del prodotto. Nelle opere dei cartellonisti francesi a partire dal secondo dopoguerra emerge una nuova peculiarità: un umorismo semplice, ma non banale, a volte ironico, molto efficace che si coniuga con rappresentazioni caratterizzate da leggerezza e luminosità. I tratti con cui le figure sono disegnate diventano ancor più essenziali, quasi elementari; i colori usati sono vivaci, stesi di getto, senza mediazione. Raymond Savignac, Bernard Villemot e Hervé Morvan, seppure nelle loro diversità, sapranno trasmettere messaggi pubblicitari diretti e immediati, di facile comprensione, commercialmente efficaci; hanno ideato personaggi e immagini iconiche, contribuendo alla creazione di una identità visiva tra il soggetto del poster e il prodotto pubblicizzato. /// In the first post-war period in France, on the basis of the grat innovator of advertising graphics, Leonardo Cappiello, a group of artists with new and innovative ideas were formed, such as Charles Loupot, Jean Carlu, Paul Colin and Adolphe Jean-Marie Mouron, known as Cassandre, called “the musketeers of French graphics”. To these, however, should be added Severo Pozzati, better known as Sepo, an Italian who worked in France in the field of poster art for almost thirty years. Colin and Cassandre will become the progenitors of a school that will form many well-known affichiste of the following decades; from their ateliers will emerge artists such as Raymond Savignac, Bernard Villemot, André François and others. The novelties in the field of graphics that characterize these new generations of poster designers are the synthesis, geometric rigor, references to Cubism, Purism and the Second Italian Futurism. The results of their research are affiches characterized by a very synthetic, two-dimensional, geometric graphic style, with strong chromatic contrasts and a preference for simple relationships that lead to the immediate communication of the product. In the works of French poster artists from the second post-war period a new peculiarity emerges: a simple, but not banal, sometimes ironic, very effective humor that is combined with representations characterized by lightness and brightness. The signs with which the figures are drawn become even more essential, almost elementary; the colors used are bright, laid out “in a jet”, without mediation. Raymond Savignac, Bernard Villemot and Hervé Morvan, although in their diversity, are able to transmit direct and immediate advertising messages, easy to understand, commercially effective; they conceptualized iconic characters and images, contributing to the creation of a visual identity between the subject of the poster and the advertised product.
2020
Linguaggi Grafici. ILLUSTRAZIONE
Linguaggi Grafici. ILLUSTRAZIONE
Alghero
Scalzo Marcello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
scalzo_grafica-francese_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1263995
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact