Il lavoro analizza alcuni dei nodi irrisolti del regionalismo anche in chiave prospettica (si pensi alle problematiche dell'attuazione dell'art. 116, comma 3, Cost.). Sono inoltre analizzate le problematiche relative alla potestà legislativa, alla mancata organica attuazione dell'autonomia amministrativa e finanziaria, alla forma di governo e alla legislazione elettorale, alla vexata quaestio della partecipazione delle Regioni al procedimento legislativo nazionale, alle nuove problematiche nei rapporti tra Stato e Regioni nella stagione della pandemia.

I nodi irrisolti del regionalismo italiano, a venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione / Giovanni Tarli Barbieri. - In: LE REGIONI. - ISSN 0391-7576. - STAMPA. - 1:(2021), pp. 211-240.

I nodi irrisolti del regionalismo italiano, a venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione

Giovanni Tarli Barbieri
2021

Abstract

Il lavoro analizza alcuni dei nodi irrisolti del regionalismo anche in chiave prospettica (si pensi alle problematiche dell'attuazione dell'art. 116, comma 3, Cost.). Sono inoltre analizzate le problematiche relative alla potestà legislativa, alla mancata organica attuazione dell'autonomia amministrativa e finanziaria, alla forma di governo e alla legislazione elettorale, alla vexata quaestio della partecipazione delle Regioni al procedimento legislativo nazionale, alle nuove problematiche nei rapporti tra Stato e Regioni nella stagione della pandemia.
2021
1
211
240
Giovanni Tarli Barbieri
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1266521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact