Il fenomeno del femminicidio è un dramma sociale che continua a perpetrarsi nel tempo, con conseguenze profondamente traumatiche per i bambini e le bambine e gli adolescenti orfani della mamma, uccisa per mano del padre o di chi svolge la funzione paterna. Un trauma profondo che necessita ancora di essere adeguatamente studiato dalle scienze umane, ma che richiede alla pedagogia una attenta riflessione per accompagnare nei processi di sviluppo integrale il soggetto in età infantile e adolescenziale. Una pedagogia del lutto, fondata su attente categorie di analisi e su metodologie educative capaci di ridare forza al valore della vita e di attivare una progettazione esistenziale in grado di permettere, ad ogni soggetto orfano per femminicidio, di poter avere un futuro di senso, degno di essere desiderato e verso il quale volgere la propria ricerca di significato. English The phenomenon of femicide is a social tragedy, keeping on being perpetrated across time. Its consequences are deeply traumatic for children and adolescents, becoming motherless, by their father or by their agent of fatherly care. It represents a serious trauma, still needing to be adequately addressed, by the different human sciences and, especially, involving pedagogy in a careful reflection, in order to facilitate full development processes for a subject in a childhood and adolescence age. The reference, here, is to a pedagogy of bereavement, grounded in attentive categories of analysis and in educative methodologies, able to strengthen life value and to activate an existential planning. It should act in the purpose of allowing each orphaned subject — due to femicide —being capable of building his/her own meaningful future, worthy to be wished and towards which addressing the own search of meaning. Keywords: Adolescent and child trauma; Orphaned by femicide; Education competence; Existential planning; Pedagogy of bereavement.

Essere educatori/educatrici di soggetti nell’età dello sviluppo che hanno vissuto il femminicidio della madre: elementi costitutivi per una pedagogia del lutto / Maria Rita Mancaniello. - In: ENCYCLOPAIDEIA. - ISSN 1825-8670. - ELETTRONICO. - V. 26 N. 62 (2022):(2022), pp. 81-93.

Essere educatori/educatrici di soggetti nell’età dello sviluppo che hanno vissuto il femminicidio della madre: elementi costitutivi per una pedagogia del lutto

Maria Rita Mancaniello
2022

Abstract

Il fenomeno del femminicidio è un dramma sociale che continua a perpetrarsi nel tempo, con conseguenze profondamente traumatiche per i bambini e le bambine e gli adolescenti orfani della mamma, uccisa per mano del padre o di chi svolge la funzione paterna. Un trauma profondo che necessita ancora di essere adeguatamente studiato dalle scienze umane, ma che richiede alla pedagogia una attenta riflessione per accompagnare nei processi di sviluppo integrale il soggetto in età infantile e adolescenziale. Una pedagogia del lutto, fondata su attente categorie di analisi e su metodologie educative capaci di ridare forza al valore della vita e di attivare una progettazione esistenziale in grado di permettere, ad ogni soggetto orfano per femminicidio, di poter avere un futuro di senso, degno di essere desiderato e verso il quale volgere la propria ricerca di significato. English The phenomenon of femicide is a social tragedy, keeping on being perpetrated across time. Its consequences are deeply traumatic for children and adolescents, becoming motherless, by their father or by their agent of fatherly care. It represents a serious trauma, still needing to be adequately addressed, by the different human sciences and, especially, involving pedagogy in a careful reflection, in order to facilitate full development processes for a subject in a childhood and adolescence age. The reference, here, is to a pedagogy of bereavement, grounded in attentive categories of analysis and in educative methodologies, able to strengthen life value and to activate an existential planning. It should act in the purpose of allowing each orphaned subject — due to femicide —being capable of building his/her own meaningful future, worthy to be wished and towards which addressing the own search of meaning. Keywords: Adolescent and child trauma; Orphaned by femicide; Education competence; Existential planning; Pedagogy of bereavement.
2022
V. 26 N. 62 (2022)
81
93
Goal 4: Quality education
Maria Rita Mancaniello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
13667-Articolo-56115-2-10-20220502.pdf

accesso aperto

Descrizione: File pubblicato online
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 101.69 kB
Formato Adobe PDF
101.69 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1266555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact