Il volume raccoglie i risultati in fieri di un percorso di ricerca e riflessione critica su “Aree interne e marginalizzate: geografie e alleanze per nuove Politiche di Coesione”, che si sta sviluppando a partire dal dibattito sugli esiti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), sia in ambito accademico che attraverso il confronto con players territoriali. Come in larga parte del contesto europeo, anche in Italia i processi di polarizzazione insediativa e le dinamiche di trasformazione intorno ad aree urbane centrali – dove si addensano innovazione tecnologica, hub infrastrutturali, attività terziarie e produttive e catalizzatori socio-culturali – si sono accompagnate al progressivo depauperamento e spopolamento di ampie porzioni del territorio e all’inasprirsi di disuguaglianze sociali, marginalizzazione sociale ed economica, squilibri ambientali (Perrone et al., 2021). La geografia di tali diseguaglianze oggi si articola in molte e diverse situazioni spaziali e condizioni di perifericità, che variamente si estendono dai bordi di aree urbane e metropolitane, ai territori della dispersione, agli ambiti rurali e montani (Marchigiani, 2020; Oppido et al., 2020). Nella precedente stagione della programmazione europea e nazionale, la volontà di cercare di invertire questi processi ha orientato la Strategia Nazionale per le Aree Interne, intesa quale contraltare delle politiche per le città e le aree metropolitane. L’urgenza di mantenere tali istanze al centro delle politiche per la coesione territoriale (ampliandone altresì le ricadute spaziali) è stata riportata alla ribalta dai discorsi che hanno accompagnato l’emergenza connessa alla pandemia di Covid-19. In questi discorsi, l’appello a nuovi ritmi e stili di vita e alla riscoperta di borghi e villaggi sovente appare ancora privo di una solida base critica, attenta alle domande dei territori, alle loro diverse emergenze e crisi, in primis sociali, economiche, ambientali ma anche infrastrutturali e funzionali (Marchigiani et al., 2020). Nello specifico, questo numero speciale ospita una riflessione collettiva sulle aree a diversa marginalità presenti nel nostro Paese, interrogandosi su strumenti e approcci utili a riperimetrare territori, riformulare temi e ambiti per progettualità pilota, ridisegnare i processi decisionali e di governance, promuovere consapevolezza e innovazione sociale, interpretare gli impatti delle politiche in itinere e attese.

Introduzione. Uno sguardo “fuori baricentro” sulle aree interne / G. Esposito de Vita, E. Marchigiani, C. Perrone. - In: BDC. - ISSN 2284-4732. - ELETTRONICO. - 21:(2021), pp. 175-179. [10.6093/2284-4732/9118]

Introduzione. Uno sguardo “fuori baricentro” sulle aree interne

C. Perrone
Writing – Review & Editing
2021

Abstract

Il volume raccoglie i risultati in fieri di un percorso di ricerca e riflessione critica su “Aree interne e marginalizzate: geografie e alleanze per nuove Politiche di Coesione”, che si sta sviluppando a partire dal dibattito sugli esiti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), sia in ambito accademico che attraverso il confronto con players territoriali. Come in larga parte del contesto europeo, anche in Italia i processi di polarizzazione insediativa e le dinamiche di trasformazione intorno ad aree urbane centrali – dove si addensano innovazione tecnologica, hub infrastrutturali, attività terziarie e produttive e catalizzatori socio-culturali – si sono accompagnate al progressivo depauperamento e spopolamento di ampie porzioni del territorio e all’inasprirsi di disuguaglianze sociali, marginalizzazione sociale ed economica, squilibri ambientali (Perrone et al., 2021). La geografia di tali diseguaglianze oggi si articola in molte e diverse situazioni spaziali e condizioni di perifericità, che variamente si estendono dai bordi di aree urbane e metropolitane, ai territori della dispersione, agli ambiti rurali e montani (Marchigiani, 2020; Oppido et al., 2020). Nella precedente stagione della programmazione europea e nazionale, la volontà di cercare di invertire questi processi ha orientato la Strategia Nazionale per le Aree Interne, intesa quale contraltare delle politiche per le città e le aree metropolitane. L’urgenza di mantenere tali istanze al centro delle politiche per la coesione territoriale (ampliandone altresì le ricadute spaziali) è stata riportata alla ribalta dai discorsi che hanno accompagnato l’emergenza connessa alla pandemia di Covid-19. In questi discorsi, l’appello a nuovi ritmi e stili di vita e alla riscoperta di borghi e villaggi sovente appare ancora privo di una solida base critica, attenta alle domande dei territori, alle loro diverse emergenze e crisi, in primis sociali, economiche, ambientali ma anche infrastrutturali e funzionali (Marchigiani et al., 2020). Nello specifico, questo numero speciale ospita una riflessione collettiva sulle aree a diversa marginalità presenti nel nostro Paese, interrogandosi su strumenti e approcci utili a riperimetrare territori, riformulare temi e ambiti per progettualità pilota, ridisegnare i processi decisionali e di governance, promuovere consapevolezza e innovazione sociale, interpretare gli impatti delle politiche in itinere e attese.
2021
BDC
21
175
179
Goal 10: Reducing inequalities
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
Goal 17: Partnerships for the goals
G. Esposito de Vita, E. Marchigiani, C. Perrone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9118-Articolo-33578-1-10-20220423.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1266606
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact