Il contributo è un commento a una ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ed è pubblicata su una rivista scientifica di classe A. Esso analizza la dibattuta questione dell’ammissibilità di un uso selettivo della nullità dei contratti di intermediazione finanziaria. In particolare, i giudici si interrogano sul modus operandi della nullità di protezione con riferimento a un contratto-quadro privo del requisito di forma prescritto dall’art. 23, D.Lgs. n. 58/1998. Il tema appare di particolare importanza e delicatezza, in quanto oggetto di orientamenti contrastanti della dottrina e della giurisprudenza: si intrecciano, infatti, profili specifici della disciplina della intermediazione finanziaria e regole della disciplina generale della invalidità contrattuale. Si offre così l’occasione per riflettere criticamente sul più generale tema della evoluzione della categoria della nullità, nell’ottica di saggiare l’effettività della tutela per il contraente debole. The essay is a comment on a judicial act to call for the solution the United Section of the Court of Cassation and it is published in a class A scientific review. It examines the following debated problem: if it is possible a selective use of the nullity of financial intermediation contracts. Judges deal with the specific issues of the modus operandi of the nullity of protection with reference to a framework contract which lacks of the written form provided by art. 23 D.Lgs. n. 58/1998. Such an issue is of particular relevance and complexity, since it has been object of contradictory currents of thought among scholars and judges: indeed there is a close connection between the specific aspects of discipline concerning financial intermediation and general rules of contractual invalidity. Therefore the essay is the occasion to critically reflect upon the more general issue of the evolution of the category of the nullity, with the goal to test the effectivity of protection for the weak contractual party
Nullità selettiva come nuova frontiera di tutela per l'investitore? / Chiara Sartoris. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 765-773.
Nullità selettiva come nuova frontiera di tutela per l'investitore?
Chiara Sartoris
2019
Abstract
Il contributo è un commento a una ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ed è pubblicata su una rivista scientifica di classe A. Esso analizza la dibattuta questione dell’ammissibilità di un uso selettivo della nullità dei contratti di intermediazione finanziaria. In particolare, i giudici si interrogano sul modus operandi della nullità di protezione con riferimento a un contratto-quadro privo del requisito di forma prescritto dall’art. 23, D.Lgs. n. 58/1998. Il tema appare di particolare importanza e delicatezza, in quanto oggetto di orientamenti contrastanti della dottrina e della giurisprudenza: si intrecciano, infatti, profili specifici della disciplina della intermediazione finanziaria e regole della disciplina generale della invalidità contrattuale. Si offre così l’occasione per riflettere criticamente sul più generale tema della evoluzione della categoria della nullità, nell’ottica di saggiare l’effettività della tutela per il contraente debole. The essay is a comment on a judicial act to call for the solution the United Section of the Court of Cassation and it is published in a class A scientific review. It examines the following debated problem: if it is possible a selective use of the nullity of financial intermediation contracts. Judges deal with the specific issues of the modus operandi of the nullity of protection with reference to a framework contract which lacks of the written form provided by art. 23 D.Lgs. n. 58/1998. Such an issue is of particular relevance and complexity, since it has been object of contradictory currents of thought among scholars and judges: indeed there is a close connection between the specific aspects of discipline concerning financial intermediation and general rules of contractual invalidity. Therefore the essay is the occasion to critically reflect upon the more general issue of the evolution of the category of the nullity, with the goal to test the effectivity of protection for the weak contractual partyFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sartoris - GIUR IT, 2019,4.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Nota a sentenza
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
170.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
170.68 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.