Il saggio è pubblicato su un'autorevole rivista scientifica specializzata in tematiche di tutela dei dati personali. Il saggio è dedicato a un tema di particolare attualità e delicatezza, come quello della protezione dei dati personali dei minori nel contesto digitale. In particolare, il saggio analizza l'impatto di Internet sul diritto alla privacy dei minori e si focalizza su due aspetti. Per un verso, l'emergenza sanitaria degli ultimi mesi ha imposto alle scuole di offrire lezioni online, con conseguenti nuovi problemi per la protezione dei dati tutti da approfondire. Per altro verso, ancora maggiori sono i problemi che si pongono quando i minori usano i social network. Nell'analizzare le descritte questioni il saggio intende indagare quale sia il ruolo svolto dai genitori e in che misura i minori sono in grado di esprimere il loro consenso al trattamento dei dati personali. Lo studio viene condotto attraverso il costante raffronto tra il quadro normativo europeo e la disciplina nazionale, evidenziando i punti critici di entrambe e riflettendo su quanto ancora occorre fare per assicurare una protezione effettiva dei minori nel contesto digitale. The paper is published in a relevant scientific review which is specialized in dealing with privacy issues. It concerns an issue of particular importance and complexity, that is the protection of minors' privacy right within the digital context. In particular, the essay analyses the impact of Internet on minors' privacy right and it focuses on two aspects. On the one hand, the health emergency of the last few months has imposed schools to provide smart lessons, which, however, implies new problems of data protection. On the other hand, more complex issues are involved when minors use social networks. While examining the above-mentioned problems, the essay studies which role parents have and in which extent minors are able to express their consent to data processing. The study is developed by-means of the constant comparison between the European normative framework and the Italian law, highlighting the critical aspects of both and reflecting upon what still needs to be done in order to ensure an effective protection for minors within the digital context.
Minors' data protection between e-learning and social network platforms / Chiara Sartoris. - In: EUROPEAN JOURNAL OF PRIVACY LAW & TECHNOLOGIES. - ISSN 2704-8012. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 138-147.
Minors' data protection between e-learning and social network platforms
Chiara Sartoris
2020
Abstract
Il saggio è pubblicato su un'autorevole rivista scientifica specializzata in tematiche di tutela dei dati personali. Il saggio è dedicato a un tema di particolare attualità e delicatezza, come quello della protezione dei dati personali dei minori nel contesto digitale. In particolare, il saggio analizza l'impatto di Internet sul diritto alla privacy dei minori e si focalizza su due aspetti. Per un verso, l'emergenza sanitaria degli ultimi mesi ha imposto alle scuole di offrire lezioni online, con conseguenti nuovi problemi per la protezione dei dati tutti da approfondire. Per altro verso, ancora maggiori sono i problemi che si pongono quando i minori usano i social network. Nell'analizzare le descritte questioni il saggio intende indagare quale sia il ruolo svolto dai genitori e in che misura i minori sono in grado di esprimere il loro consenso al trattamento dei dati personali. Lo studio viene condotto attraverso il costante raffronto tra il quadro normativo europeo e la disciplina nazionale, evidenziando i punti critici di entrambe e riflettendo su quanto ancora occorre fare per assicurare una protezione effettiva dei minori nel contesto digitale. The paper is published in a relevant scientific review which is specialized in dealing with privacy issues. It concerns an issue of particular importance and complexity, that is the protection of minors' privacy right within the digital context. In particular, the essay analyses the impact of Internet on minors' privacy right and it focuses on two aspects. On the one hand, the health emergency of the last few months has imposed schools to provide smart lessons, which, however, implies new problems of data protection. On the other hand, more complex issues are involved when minors use social networks. While examining the above-mentioned problems, the essay studies which role parents have and in which extent minors are able to express their consent to data processing. The study is developed by-means of the constant comparison between the European normative framework and the Italian law, highlighting the critical aspects of both and reflecting upon what still needs to be done in order to ensure an effective protection for minors within the digital context.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sartoris-EJPLT 2020-2.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo su rivista scientifica
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
408.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
408.41 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.