Entrati nell’ultimo anno della legislatura, si discute, ancora una volta, come già successo in passato, di una possibile riforma elettorale in vista delle elezioni del prossimo anno. Fino a ora il confronto tra le forze politiche si è svolto per lo più sotto traccia, perché in questo periodo il dibattito parlamentare e pubblico è stato dominato da ben altre vicende, ma non sono comunque mancate prese di posizione già piuttosto esplicite, dalle quali trapela una certa voglia di proporzionale. Dunque, di un drastico cambio di rotta rispetto alle riforme attuate negli ultimi trent’anni, che hanno sempre comportato l’adozione di sistemi elettorali misti in cui la componente maggioritaria è stata significativa. L'obbiettivo di questo saggio è allora di capire meglio da dove nasca questa voglia di un ritorno (dopo, appunto, tre decenni) al proporzionale; chi la coltivi e la sostenga e, viceversa, chi vi si opponga; e, ancora, che probabilità vi sia che una siffatta riforma si faccia; e, infine, se sia davvero una svolta utile al Paese.

Ritorno al proporzionale? / Chiaramonte, Alessandro. - In: IL MULINO. - ISSN 0027-3120. - STAMPA. - (2022), pp. 47-56. [10.1402/104124]

Ritorno al proporzionale?

Chiaramonte, Alessandro
2022

Abstract

Entrati nell’ultimo anno della legislatura, si discute, ancora una volta, come già successo in passato, di una possibile riforma elettorale in vista delle elezioni del prossimo anno. Fino a ora il confronto tra le forze politiche si è svolto per lo più sotto traccia, perché in questo periodo il dibattito parlamentare e pubblico è stato dominato da ben altre vicende, ma non sono comunque mancate prese di posizione già piuttosto esplicite, dalle quali trapela una certa voglia di proporzionale. Dunque, di un drastico cambio di rotta rispetto alle riforme attuate negli ultimi trent’anni, che hanno sempre comportato l’adozione di sistemi elettorali misti in cui la componente maggioritaria è stata significativa. L'obbiettivo di questo saggio è allora di capire meglio da dove nasca questa voglia di un ritorno (dopo, appunto, tre decenni) al proporzionale; chi la coltivi e la sostenga e, viceversa, chi vi si opponga; e, ancora, che probabilità vi sia che una siffatta riforma si faccia; e, infine, se sia davvero una svolta utile al Paese.
2022
47
56
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Chiaramonte, Alessandro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
riformaelettorale2022 (1).docx

Accesso chiuso

Descrizione: Uncorrected proof version
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 33.75 kB
Formato Microsoft Word XML
33.75 kB Microsoft Word XML   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1273004
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact