Lo studio si propone di indagare il sostanziale cambiamento avvenuto nella gestione del personale nei centri lanieri toscani attivi tra XIV e XVI secolo. In particolare, l’enfasi è posta sul ruolo sempre più centrale degli intermediari che si occupavano della distribuzione del lavoro ai singoli lavoranti, i quali finirono progressivamente per risultare del tutto ignoti ai lanaioli. Questo può contribuire a spiegare l’erosione della capacità contrattuale del personale non specializzato, che permetteva ai lanifici di comprimere o ampliare il numero degli occupati a seconda della congiuntura economica. This study aims to investigate the significant change occurred in the labour management in the Tuscan wool centers between the 14th and the 16th centuries. In particular, the article focusses on the increasing importance of the intermediaries who allocated work to the employees, making them progressively unknown to the wool firms. This can explain the decrease of the contractual capacity of the unskilled workers, which allowed the wool workshops to diminishing or raising the number of employees according to the economic situation.

Intermediari del lavoro nell’Arte della Lana in Toscana tra Basso Medioevo e Prima Età Moderna / Francesco Ammannati. - In: STORIA ECONOMICA. - ISSN 1824-5064. - STAMPA. - 22:(2019), pp. 17-38.

Intermediari del lavoro nell’Arte della Lana in Toscana tra Basso Medioevo e Prima Età Moderna

Francesco Ammannati
2019

Abstract

Lo studio si propone di indagare il sostanziale cambiamento avvenuto nella gestione del personale nei centri lanieri toscani attivi tra XIV e XVI secolo. In particolare, l’enfasi è posta sul ruolo sempre più centrale degli intermediari che si occupavano della distribuzione del lavoro ai singoli lavoranti, i quali finirono progressivamente per risultare del tutto ignoti ai lanaioli. Questo può contribuire a spiegare l’erosione della capacità contrattuale del personale non specializzato, che permetteva ai lanifici di comprimere o ampliare il numero degli occupati a seconda della congiuntura economica. This study aims to investigate the significant change occurred in the labour management in the Tuscan wool centers between the 14th and the 16th centuries. In particular, the article focusses on the increasing importance of the intermediaries who allocated work to the employees, making them progressively unknown to the wool firms. This can explain the decrease of the contractual capacity of the unskilled workers, which allowed the wool workshops to diminishing or raising the number of employees according to the economic situation.
2019
22
17
38
Francesco Ammannati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ammannati - 2019 - Intermediari del lavoro nell’Arte della lana in Toscana tra basso medioevo e prima età moderna.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 912.88 kB
Formato Adobe PDF
912.88 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1273096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact