Il paper discute l’uso delle fonti estimative per rappresentare la diseguaglianza economica all’interno di alcune aree urbane della Lombardia, del Piemonte e della Toscana. In particolare si sofferma sulla natura delle fonti estimative, sulla loro evoluzione nel tempo e sul mutare del concetto di ricchezza sotteso al modificarsi degli stessi processi estimativi. Grazie all’analisi di lungo periodo e alla comparazione tra diverse realtà urbane sarà possibile discutere i processi di continuità e di frattura sia nella capacità degli organi di governo locale nel definire la facoltà dei singoli, sia nel mutare del concetto stesso di ricchezza nel tempo e nello spazio. Pur adottando una rigorosa critica delle fonti, il paper dimostra che le fonti estimative d’età preindustriale sono degli ottimi strumenti per ricostruire il trend della diseguaglianza economica in area urbana, soggetti a margini d’errore non dissimili alle fonti statistiche attuali.

Misurare la diseguaglianza economica nell’età preindustriale: un confronto fra realtà dell’Italia centro-settentrionale / Francesco Ammannati, Davide De Franco, Matteo Di Tullio. - In: RIVISTA DI STORIA ECONOMICA. - ISSN 0393-3415. - STAMPA. - 31:(2015), pp. 309-339.

Misurare la diseguaglianza economica nell’età preindustriale: un confronto fra realtà dell’Italia centro-settentrionale

Francesco Ammannati
;
2015

Abstract

Il paper discute l’uso delle fonti estimative per rappresentare la diseguaglianza economica all’interno di alcune aree urbane della Lombardia, del Piemonte e della Toscana. In particolare si sofferma sulla natura delle fonti estimative, sulla loro evoluzione nel tempo e sul mutare del concetto di ricchezza sotteso al modificarsi degli stessi processi estimativi. Grazie all’analisi di lungo periodo e alla comparazione tra diverse realtà urbane sarà possibile discutere i processi di continuità e di frattura sia nella capacità degli organi di governo locale nel definire la facoltà dei singoli, sia nel mutare del concetto stesso di ricchezza nel tempo e nello spazio. Pur adottando una rigorosa critica delle fonti, il paper dimostra che le fonti estimative d’età preindustriale sono degli ottimi strumenti per ricostruire il trend della diseguaglianza economica in area urbana, soggetti a margini d’errore non dissimili alle fonti statistiche attuali.
2015
31
309
339
Francesco Ammannati, Davide De Franco, Matteo Di Tullio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ammannati, De Franco, Di Tullio - 2015 - Misurare la diseguaglianza economica nell’età preindustriale un confronto fra realtà dell’It(2).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 712.15 kB
Formato Adobe PDF
712.15 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1273184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact