Leonardo da Vinci è ancora "presente" a Villa Rucellai, sede di Quaracchi dell'Università di Firenze: Federico Preti, docente di Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali presso il nostro Ateneo e presidente dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, ha di recente pubblicato 2 lavori, con alcuni coautori internazionali, in cui alcune sue osservazioni sono riprese ed approfondite. Nel primo si dimostra come la Legge di Leonardo sulla ramificazione degli alberi a partire da loro fusto sia valida anche per gli apparati radicali e quindi applicabile per i modelli di stabilità dei versanti vegetati e la progettazione di opere di Ingegneria Naturalistica (link a primo articolo EcolEng). Come già Leonardo aveva scritto, a proposito della capacità biotecnica dei salici nel consolidamento delle sponde fluviali, si tratta di un esempio di vera e propria NBS (Nature Based Solution), termine sempre più diffuso, ma la cui tradizione e scuola trova le sue "radici" proprio nelle Sistemazioni Idraulico-Forestali, nate a Firenze (prima a Vallombrosa e poi presso la nostra Università, da oltre un secolo) e che oggi ottengono un meritato e rinnovato riconoscimento ai tempi del PNRR e del Green Deal ( (link al secondo articolo EcolEng). Ed è una notevole coincidenza con la scoperta che un macchinario idraulico leonardesco fosse stato ospitato proprio a Villa Rucellai (segue notizia del collega Marco Togni).

Soil and Water Bioengineering (SWB) is and has always been a nature-based solution (NBS): a reasoned comparison of terms and definitions / Preti, Federico; Capobianco, Vittoria; Sangalli, Paola. - In: ECOLOGICAL ENGINEERING. - ISSN 0925-8574. - ELETTRONICO. - 181:(2022), pp. 106687-106698. [10.1016/j.ecoleng.2022.106687]

Soil and Water Bioengineering (SWB) is and has always been a nature-based solution (NBS): a reasoned comparison of terms and definitions

Preti, Federico;
2022

Abstract

Leonardo da Vinci è ancora "presente" a Villa Rucellai, sede di Quaracchi dell'Università di Firenze: Federico Preti, docente di Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali presso il nostro Ateneo e presidente dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, ha di recente pubblicato 2 lavori, con alcuni coautori internazionali, in cui alcune sue osservazioni sono riprese ed approfondite. Nel primo si dimostra come la Legge di Leonardo sulla ramificazione degli alberi a partire da loro fusto sia valida anche per gli apparati radicali e quindi applicabile per i modelli di stabilità dei versanti vegetati e la progettazione di opere di Ingegneria Naturalistica (link a primo articolo EcolEng). Come già Leonardo aveva scritto, a proposito della capacità biotecnica dei salici nel consolidamento delle sponde fluviali, si tratta di un esempio di vera e propria NBS (Nature Based Solution), termine sempre più diffuso, ma la cui tradizione e scuola trova le sue "radici" proprio nelle Sistemazioni Idraulico-Forestali, nate a Firenze (prima a Vallombrosa e poi presso la nostra Università, da oltre un secolo) e che oggi ottengono un meritato e rinnovato riconoscimento ai tempi del PNRR e del Green Deal ( (link al secondo articolo EcolEng). Ed è una notevole coincidenza con la scoperta che un macchinario idraulico leonardesco fosse stato ospitato proprio a Villa Rucellai (segue notizia del collega Marco Togni).
2022
181
106687
106698
Preti, Federico; Capobianco, Vittoria; Sangalli, Paola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Preti_Capobianco_Sangalli_NBS SWB_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1273311
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 15
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 11
social impact