La digitalizzazione delle scuole italiane rappresenta un elemento imprescindibile per il consolidamento della diffusa contiguità formativa docente-discente, supportata da mezzi tecnologici. La formazione dei docenti, iniziale e in servizio, si configura, come protagonista indiscussa di un cambiamento efficace, che è chiamata a proiettarsi nell’attuale scenario sociale in continua evoluzione. Le studentesse e gli studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli studi di Firenze, in questi ultimi anni, hanno avuto l’occasione di attivare percorsi di Tirocinio Diretto Digitale Integrato, specificatamente orientati verso l’acquisizione di specifiche competenze digitali che sono diventate occasioni esperienziali per interagire, programmare e intervenire di persona nella costruzione e nell’esecuzione di attività didattiche, in parte in presenza e in parte a distanza, attraverso l’utilizzo di mediatori tecnologici. The digitization of Italian schools represents an essential element for the consolidation of the widespread teacher-learner training contiguity, supported by technological means. The training of teachers, both initial and in service, is the undisputed protagonist of an effective change, which is called upon to project itself into the current constantly evolving social scenario. In recent years, the students of Primary Education Sciences of the University of Florence have had the opportunity to activate Integrated Digital Direct Internship paths, specifically oriented towards the acquisition of specific digital skills that have become experiential opportunities to interact, plan and intervene in person in the construction and execution of educational activities, partly in presence and partly at a distance, through the use of technological mediators.

La formazione digitale per gli insegnanti: il modello digitale integrato del Corso di Laurea in Formazione Primaria all’Università di Firenze / Raffaella Biagioli, Antonella Grilli, Fabrizio Rozzi. - In: ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE. - ISSN 2038-1034. - ELETTRONICO. - 14:(2022), pp. 3-17. [10.15160/2038-1034/2403]

La formazione digitale per gli insegnanti: il modello digitale integrato del Corso di Laurea in Formazione Primaria all’Università di Firenze

Raffaella Biagioli;Fabrizio Rozzi
2022

Abstract

La digitalizzazione delle scuole italiane rappresenta un elemento imprescindibile per il consolidamento della diffusa contiguità formativa docente-discente, supportata da mezzi tecnologici. La formazione dei docenti, iniziale e in servizio, si configura, come protagonista indiscussa di un cambiamento efficace, che è chiamata a proiettarsi nell’attuale scenario sociale in continua evoluzione. Le studentesse e gli studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli studi di Firenze, in questi ultimi anni, hanno avuto l’occasione di attivare percorsi di Tirocinio Diretto Digitale Integrato, specificatamente orientati verso l’acquisizione di specifiche competenze digitali che sono diventate occasioni esperienziali per interagire, programmare e intervenire di persona nella costruzione e nell’esecuzione di attività didattiche, in parte in presenza e in parte a distanza, attraverso l’utilizzo di mediatori tecnologici. The digitization of Italian schools represents an essential element for the consolidation of the widespread teacher-learner training contiguity, supported by technological means. The training of teachers, both initial and in service, is the undisputed protagonist of an effective change, which is called upon to project itself into the current constantly evolving social scenario. In recent years, the students of Primary Education Sciences of the University of Florence have had the opportunity to activate Integrated Digital Direct Internship paths, specifically oriented towards the acquisition of specific digital skills that have become experiential opportunities to interact, plan and intervene in person in the construction and execution of educational activities, partly in presence and partly at a distance, through the use of technological mediators.
2022
14
3
17
Goal 4: Quality education
Raffaella Biagioli, Antonella Grilli, Fabrizio Rozzi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1274904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact